Eduardo Galeano se n’è andato. Ci ha insegnato a lottare, senza perdere il sorriso. Si regalava ai giovani molto più che ai media mainstream o alle case editrici. Ha accompagnato il referendum dell’Acqua in Italia con le sue parole e una poesia, regalata a Yaku nel 2011, per aprire il libro “La visione dell’Acqua”.
IL 1 aprile a Trento il 2 aprile a Bolzano per parlare dei conflitti che nel mondo si generano intorno alle pratiche di accaparramento e di sfruttamento dell’acqua e dei beni comuni, ma anche delle tante esperienze di difesa e di gestione collettiva delle risorse idriche e territoriali, dalla Colombia all’Italia. Nel corso delle due iniziative sarà presentata la campagna internazionale STOP Water Grabbing
Per il diritto all’acqua nella costituzione europea
Contro ogni tipo di privatizzazione delle risorse idriche
Per il rispetto della democrazia e della volontà dei cittadini
Minacciato di morte Jao Pedro Stedile portavoce del movimento brasiliano dei Sem Terra. Con tanto di locandine affisse sui muri delle città carioca, è partita la campagna di delegittimazione delle destre estreme nei confronti di uno dei simboli del movimento brasiliano e ospite l’anno passato dell’OltrEconomia festiva di Trento.
Il 9 marzo 2014 si è compiuto l’ultimo passaggio necessario al completamento del rapporto tra ABC, Acqua Bene Comune, l’azienda speciale del Comune di Napoli che gestisce il servizio idrico, ed il comune stesso. Il Consiglio Comunale, su indicazione della giunta De Magistris, ha infatti deliberato le necessarie modifiche statutarie (istituzionalizzazione della partecipazione democratica nel Consiglio d’ Amministrazione;
Dal 1998, il 14 marzo è divenuto in tutto il mondo sinonimo di impegno a favore della salvaguardia dei fiumi e di lotta contro le grandi dighe. Noi saremo insieme alle associazioni colombiane che difendono il Rio Magdalena, nel primo incontro che dara’inizio alla grande mobilizzazione “Por la defensa del Río Magdalena, los Territorios y la Vida”.
Saranno presenti i rappresentanti di Asoquimbo, con il professor Miller Dussen, piu’volte ospite di Yaku in Italia, Tatiana Roa del Censat Agua Viva, lo