Inizia con questa prima parte dedicata alle donne colombiane, la collaborazione per alcuni approfondimenti, con l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo.
Verso il 24 novembre con la conferenza internazionale patrocinata dal CIDU – Centro Interministeriale per i Diritti Umani con ospiti da Colombia, Tunisia, Paesi Baschi, per ragionare insieme sull’emergenza della criminalizzazione e delle uccisioni mirate verso difensore dei diritti umani ed ambientali, attiviste, leaders comunitarie.
Iniziamo da una storia, quella di Luz Marina
L’hanno chiamata guerrigliera, terrorista; l’hanno
COMUNICATO STAMPA
L’Associazione Yaku Onlus ha presentato questa mattina la rassegna “Donne In Difesa Di”, una serie di incontri in Trentino che per tutto il mese di novembre ragioneranno attorno alle tematiche della violenza di genere e del protagonismo femminile nei luoghi di conflitto.
Verso il 25 novembre giornata mondiale contro la violenza di genere
Erano presenti l’Assessora alle Pari Opportunità e Cooperazione allo Sviluppo Sara Ferrari, il Servizio Attività internazionali con il dott. Raffaele Farella, il Centro per la Cooperazione
Lunedì 6 novembre ore 11.00 l’Associazione Yaku Onlus invita le signore ed i signori giornalisti alla conferenza stampa di presentazione della rassegna Donne In Difesa Di, presso il Centro Cooperazione Internazionale di Vicolo San Marco, 1 a Trento.
Con un comunicato ufficiale l’Esercito di Liberazione Nazionale ELN ha annunciato la cessazione bilaterale del conflitto fino al 9 di gennaio. Un passo in avanti verso la pace in Colombia, dopo la firma degli Accordi di Pace fra Governo di Juan Manuel Santos e del primo esercito guerrigliero FARC-EP (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia). Il comandante dell’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN) Nicolàs Rodrìguez Bautista ha ordinato lo scorso primo di ottobre, la cessazione immediata di qualsiasi attività offensiva per adempiere all’accordo
Difensori e difensore dei diritti umani sotto attacco: COLOMBIA
Dall’ultimo rapporto di Amnesty in Colombia, il governo e il gruppo della guerriglia FARC hanno raggiunto un accordo di pace ratificato dal congresso a novembre. Questo ha segnato la fine ufficiale di 50 anni di conflitto armato tra le due parti, dopo 4 anni di negoziati. Tuttavia c’è stato un aumento delle uccisioni di difensori dei diritti umani, compresi i leader nativi, afroamericani e contadini. Attivisti che subiscono persecuzioni, intimidazioni e violenze.
Dopo 41 anni le FARC lasciano la vita militare e formano un partito politico
Articolo uscito su La Repubblica Online
“Entro il 20 giugno l’ONU riceverà tutti i nostri armamenti – dicono i vertici delle FARC – da quella data la nostra unica arma sarà la parola”. Un processo iniziato con la firma degli accordi di pace fra il primo esercito guerrigliero della Colombia e il governo del presidente Juan Manuel Santos
di FRANCESCA CAPRINI
QUIBDO’ (dipartimento del Chocò, Colombia) –