Le autorità del Consiglio Regionale Indigeno del Cauca respingono l’assassinio di Edilsan Andrade, lideresa social del comune di Rosas e rappresentante dell’Alleanza Sociale Indipendente.
Il 31 gennaio 2023 la donna, che si trovava con il figlio di 10 anni, è stata costretta a lasciare la sua abitazione da presunti membri della colonna dissidente delle FARC per poi essere colpita a morte.
L’evento, che si somma al recente assassinio di un altro lider social nel villaggio di Alto Palmar, porta a 11
COMUNICADO A LA OPINIÓN PÚBLICA NACIONAL E INTERNACIONAL
L’uomo bianco ha dichiarato guerra a tutto , meno che alla propria povertà interiore. A dichiarato guerra al tempo, e a se stesso. Come ha detto un nostro fratello indigeno di un popolo lontano:” L’uomo bianco cavalca sul progresso fino alla propria distruzione”.
Nella quadro del nostro diritto legittimo alla resistenza, come nazione millenaria colombiana, affermiamo nuovamente la nostra missione come GUARDIANI DELLA MADRE TERRA ; per la sopravvivenza dell’umanità, la protezione del
La mattina di martedì 10 gennaio gli artificieri della Vice Presidenta Francia Marquez hanno disinnescato un ordigno nascosto al lato della strada che conduce alla residenza familiare – la comunità di Yolombó, nei dintorni di Suarez, in Cauca – della prima Vicepresidente donna afrodiscendente della Colombia. Quasi 9 chili di esplosivo erano stati piazzati probabilmente per impedirgli, vanamente, di recarsi negli Usa, il giorno seguente, e partecipare ad una sessione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu avente come tema di discussione la
La delegazione di Yaku attualmente in Brasile riporta gli ultimi avvenimenti, prima e dopo l’arrivo a San Paolo. Tra arresti e interventi militari, ci viene ritornato un quadro della situazione in prima persona.
Mentre stiamo arrivando a San Paolo il Brasile vive ore terribili.I principali palazzi del potere di Stato della capitale sono stati assaltati dai sostenitori dell’ex presidente Bolsonaro. Come con Trump, le elezioni appena concluse che hanno dato una scarna vittoria a Lula hanno dato il via libera a
Riportiamo il comunicato della Rete in Difesa Di relativo alle procedure repressive adottate contro i movimenti climatici.
Mentre il pianeta è sconvolto dalla crisi climatica e ambientale, dal crescere delle disuguaglianze e delle discriminazioni che ne conseguono, non sorprende che le nuove generazioni – su cui grava più di ogni altre il peso del disastro incombente – protestino oggi in forme sempre più eclatanti.
La risposta a queste proteste, sottolinea un gruppo di associazioni e Ong italiane* che fanno parte della
Dopo essere entrati nel palazzo del Congresso, centinaia di sostenitori dell’ex presidente Jair Bolsonaro hanno occupato il Palazzo del Planalto, sede del potere esecutivo, e la Corte Suprema.
Centinaia di sostenitori dell’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro hanno invaso il Palazzo del Governo e l’edificio della Corte Suprema, tentando un colpo di Stato contro il presidente Luiz Inácio Lula da Silva. L’evento si è verificato pochi minuti dopo che i manifestanti hanno occupato l’edificio del Congresso nazionale. Il gruppo golpista ha superato
Per sei mesi, prorogabili secondo l’andamento delle trattative, i gruppi armati e lo Stato sospenderanno le azioni militari.
Il presidente colombiano Gustavo Petro ha ottenuto quello che sembrava impossibile: un accordo per un cessate il fuoco bilaterale di sei mesi con cinque gruppi armati. Il presidente ha annunciato che l’accordo è stato accettato dall’Esercito di Liberazione Nazionale, dalla seconda Marquetalia, dallo Stato Maggiore Centrale, da dissidenti delle FARC, dalle Forze di Autodifesa Gaitanista della Colombia e dalle Forze di Autodifesa della
Ciao come state?La domanda di rito che dà inizio ad ogni puntata di Radio Cura, risuonerà di nuovo oggi, dalle 18.30, nell’etere e nelle stanze del nuovo studio dell’emittente web.Torna la radio di comunità con una lunga diretta da Trento, per incrociare voci e visioni e raccontare dei temi che ci sono cari.Acqua, beni comuni, diritti ma soprattutto, una riflessione importante sulla giornata che stiamo attraversando: il 25 novembre, giornata internazionale per la violenza contro le donne e di genere. Vi
Venerdì 25 novembre come state?
Dalle 18.30 in diretta dalla sede di #Yaku a Trento, torna la tua radio di comunità: con Mattia e Francesca Yaku, insieme a tanti ospiti, proviamo a riprendere il filo dei beni comuni, attraversando
il 25 novembre – giornata internazionale contro la violenza di genere e sulle donne – parlando di acqua, di storie e leggende lette dall’attrice Maria Vittoria Barrella, di #AmericaLatina e del progetto di Yaku per un Atlante Interattivo delle #DonneinDifesadellAcqua, minacciate nel