NOTIZIE

L’accordo di Escazú, una questione di vita o di morte

Negli ultimi dieci anni, 322 persone sono state uccise in Colombia per aver difeso la loro terra e l’ambiente. Dietro queste figure ci sono individui a cui è stata tolta brutalmente la vita, lasciando da sole le loro famiglie e comunità. Il loro lavoro è essenziale per tutti noi e per il futuro del nostro pianeta. Eppure, sta costando loro la vita. Come spiega Global Witness nel suo ultimo rapporto, “A Decade of Defiance”, gli omicidi sono solo la punta dell’iceberg.

L’acqua e la guerra: in Ucraina si soffre la sete

Il fiume Dnieper. Foto tratta da unsplash.com Dopo sei mesi di guerra le condizioni di approvvigionamento idrico in Ucraina appaiono disastrose. In agosto 1,4 milioni di abitanti non avevano accesso all’acqua e almeno 16 milioni non ne disponevano a sufficienza. Numerose infrastrutture sono state gravemente danneggiate: dighe (almeno quattro), torri idriche, condotte fognarie, stazioni di pompaggio e di filtraggio (ceobs.org). Dopo i bombardamenti di Mariupol, l’acqua potabile è stata inquinata dalle acque reflue con grave rischio di diffusione del colera. Attualmente

Conferenza stampa: costruendo ponti di fratellanza

“Alzare la voce per contribuire alla protezione della vita, la consolidazione della pace e la riconciliazione in Colombia – levantar la voz para contribuir a la protección de la vida, la consolidación de la paz y la reconciliación en Colombia“ Oggi alle 12.00 a Roma, presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso, si terrà una Conferenza stampa appoggiata da organizzazioni che lavorano per la pace in Colombia – fra cui Yaku – in occasione della visita in Europa di di sei

Testimonianze di pace e resilienza: la Comunità di Pace San José de Apartadó della Colombia a Roma

Roma, 15 settembre 2022. In occasione della visita in Europa della Comunità di Pace di San José de Apartadó del Nord della Colombia, alcune associazioni della società civile in Italia indicono una conferenza stampa perché essa possa rendere la sua testimonianza. La conferenza si terrà oggi 20 settembre alle ore 17.30 presso la sede del CeSPI, Piazza Venezia 11 a Roma.La Comunità di Pace di San José de Apartadó, in un contesto di guerra e di violenza diffusa e dopo due

Generi, corpi e territorio: QCodemag si presenta a Bolzano

“Sulla riva rossa e liquefatta, il fiume alle spalle, la foresta davanti, tutto quell’odore di vegetazione umida e verdissima avvolge e stordisce.Ci si mette un po’ a fare entrare tutta l’aria nei polmoni.Putumayo immenso dove tutto sembra pesante, sembra schiacciare.Di una materia diversa, con un peso specifico diverso, arriva Celeste, che sembra più leggera di quello che ho intorno, a cominciare da come è capace di stare sulla passerella di legno in bilico sopra l’enorme spianata di erba e fango che

Somos Defensores, il documento annuale sul rispetto dei diritti umani in Colombia

Teatro delle Ombre Resoconto annuale per il 2021 Sistema de Informaciòn sobre Agresiones contra Personas Defensoras de Derechos Humanos en Colombia – SIADDHH Programa Somos Defensores Presentazione La redazione di questo resoconto annuale per il 2021 coincide con la fine del mandato presidenziale di Ivàn Duque, periodo che ha visto aggravarsi la situazione di violenza contro le persone difensore dei diritti umani, in un contesto di visibile deterioramento dei diritti in tutto il paese. Dopo una lunga riflessione, abbiamo deciso di

L’acqua è un bene comune: Manifestazione e scontri alla Coca Cola di Nogara

La manifestazione, indetta da Adl Cobas e Rise Up 4 Climate Justice, contro lo che estrae quasi un miliardo e mezzo di litri d’acqua all’anno dalla vicina falda a un prezzo poco più che gratuito. articolo pubblicato il 9 luglio 2022 sulla testata giornalistica indipendente globalproject.info Attiviste e attivisti di Rise Up 4 Climate Justice e Adl Cobas hanno manifestato questa mattina davanti allo stabilimento della Coca Cola di Nogara, una fabbrica che estrae quasi un miliardo e mezzo di litri d’acqua all’anno dalla vicina
verdad abierta

Sarebbero stati uccisi 5 giovani, detenuti da 7 giorni

Rapporto sulla situazione nel Dipartimento di Chocò, pubblicato il 28 giugno 2022 su justiciaypazcolombia.com Dallo scorso lunedì, 21 giugno, quattro giovani indigeni della comunità La Esperanza, e uno afro del Basso Baudò erano detenuti da un gruppo armato non identificato. Oggi, lunedì 27 giugno, secondo alcune testimonianze delle comunità, presumibilmente i corpi dei giovani si troverebbero in un luogo conosciuto come il Venado. Invitiamo la Croce Rossa Internazionale e la Chiesa Cattolica a verificare la situazione, e una volta accertata l’informazione,

Crisi idrica – Il nostro grande fiume è esausto

La crisi idrica sta facendo emergere le responsabilità di un sistema di gestione caratterizzato da una decennale mancanza di pianificazione e investimenti infrastrutturali perché piegato ad una logica privatistica che punta esclusivamente alla massimizzazione del profitto. Inoltre evidenzia come tale sistema sia andato a sovrapporsi al fenomeno del surriscaldamento globale e dei relativi cambiamenti climatici impattando negativamente sulla disponibilità dell’acqua per uso umano, sull’agricoltura e più in generale sull’ambiente. In Italia abbiamo già avuto una grave crisi nel 2017 ma la situazione attuale
In difesa dell'acqua e dei beni comuni
Aiutaci anche con una piccola donazione!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato su eventi, iniziative, nuovi progetti.