acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua 2022 – incontro con GTV e associazioni trentine

Il 19 marzo, invitati da GTV (Gruppo Trentino di Volontariato), eravamo anche noi a Villa S Ignazio in occasione della Giornata dell’Acqua. La giornata mondiale dell’acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992: il 22 marzo di ogni anno le amministrazioni pubbliche, le associazioni di società civile e tutti i cittadini sono invitati a riflettere sulle tematiche dell’accesso all’acqua potabile, della lotta agli sprechi e all’inquinamento di questo fondamentale bene comune. È stata un’occasione di confronto e condivisione di

FORUM DELLA CONVERGENZA DEI MOVIMENTI – 25/27 febbraio

Per una società capace di cura e di futuro  FORUM DELLA CONVERGENZA DEI MOVIMENTI 25-27 febbraio 2022 – Roma Scup Sportculturapopolare – Via della Stazione Tuscolana 84 ————————————————— VENERDÌ 25 FEBBRAIO ore 15:00 Apertura del Forum della convergenza dei movimenti ore 15:30-17:45 – prima sessione  CRISI ECO-CLIMATICA  Dal cibo all’acqua, dall’energia alla produzione di beni e servizi,  come si attua la transizione ecologica della società? ore 17:45-20:00 – seconda sessione  LAVORO E NUOVA ECONOMIA Come si attuano la redistribuzione della ricchezza, il

Verso La manifestazione del 12 giugno. Attivist* dell’acqua fermati e denunciati in Campidoglio

questa mattina 10 giugno, per promuovere la manifestazione del 12 giugno a Roma in piazza dell’Esquilino alle 15:30 “Beni Comuni Acqua e nucleare indietro non si torna”, una decina di attivist* dell’acqua, prima hanno aperto gli striscioni all’Isola Tiberina, poi in Piazza Largo Argentina, poi sulle gradinate del Campidoglio dove sono stati fermati, identificati, denunciati e sequestrati gli striscioni. Un’atteggiamento repressivo di una gravità assoluta contro chi difende i Beni Comuni. Di seguito il reportage fotografico

L’acqua chiama Roma in piazza il 12 giugno, contro tutte le privatizzazioni – Piazza dell’Esquilino sabato 12 alle 15.30

Da oltre un mese il Forum Italiano del Movimenti per l’acqua ha lanciato il percorso per una manifestazione nazionale in occasione del decennale dei referendum del 2011 su acqua e nucleare. Una battaglia che abbiamo vinto tutte e tutti insieme, con l’impegno attivo di tantissime realtà sociali cittadine. In vista del 12 giugno tanti percorsi locali sull’acqua e i beni comuni si sono riattivati, e tra mille difficoltà si stanno formando delegazioni per raggiungere l’appuntamento di Roma. Ci auguriamo che la

Forum dell’Acqua occupa il MITE, verso il 12G

La pandemiaha evidenziato quanto sia rischioso continuare ad alterare gli equilibri naturali, e quanto il nostro sistema sociale sia fragile di fronte ad eventi come questo.La miopia della privatizzazione dei servizi essenziali, comeacqua e salute, ha portato i nostri servizi rapidamente al collasso, consegnando la nostra salute e le nostre vite nelle mani di multinazionali che, per loro natura, perseguono in primo luogo il profitto. Il PNRR poteva rappresentare l’occasione per cambiare rotta: finalmente infranto il mantra del “non ci sono

“Serve una rivoluzione culturale!”. L’intervista a padre Alex Zanotelli

di Francesca Caprini www.yaku.eu Venerdì 23 aprile, si terrà un incontro zoom organizzato da Associazione Yaku e dal Nodo Trentino in Difesa Di che avrà come focus il cammino di Trento per diventare la prima città rifugio d’Italia. Tra gli ospiti il sindaco Franco Ianeselli, Stefano Bleggi, Michele Guerra e padre Alex Zanotelli: “Bisogna passare da una società di soci ad una comunità di fratelli, e bisogna farlo ora” Di Francesca Caprini – 22 aprile 2021 – 18:47 Condividi TRENTO. “Non c’è più rispetto per la vita.