Contro il colonialismo dei territori per la difesa delle risorse naturali per un nuovo modello energetico
Neiva – fiume Magdalena 7-17 ottobre 2013
Di Francesca Caprini: sulla creazione della Spa In House per Trento, Rovereto e gli altri comuni trentini, non è la posizione espressa dal Referendum Acqua Bene Comune, di cui fra qualche giorno cadranno i due anni, e non ne è nemmeno la diretta conseguenza.
Stefano Rodotà: i beni comuni iindicano un limite, illuminano un aspetto nuovo della sostenibilità: che non è solo quella imposta dai rischi del consumo scriteriato dei beni naturali, ma pure quella legata ai diritti fondamentali. Tema della politica di oggi, non di un incerto e lontano futuro.
Il Cammino dell’Acqua con i Maya, i Mapuche e i colombiani del Quimbo nel Parco Adamello Brenta. il 6 maggio in Trentino con i ragazzi delle scuole, i docenti, le guardie del Parco Adamello Brenta
Fuori dalla trappola del debito, riappropriamoci della ricchezza sociale! Il 13 aprile a Firenze nasce il “Forum nazionale per una nuova finanza pubblica e sociale”, mentre il 6 aprile a Bologna, il prossimo coordinamento nazionale del Forum dell’Acqua.
L’Italia sta entrando nella fase più nera della crisi, guidata da un sacerdote del capitalismo neoliberista. L’Italia, come l’Europa, si appresta a rispondere alla crisi scegliendo di approfondire le ricette che quella crisi hanno prodotto, nuovi tagli al welfare state, nuova precarietà e nuove privatizzazioni.