Continuano le intimidazioni e le minacce contro l’associazione contadina dei Bienandates nel dipartimento del Cauca, in Colombia. I protagonisti del 2008 per la mobilitazione popolare contro la privatizzazione dell’acquedotto del Comune di Sucre.e della sua successiva riappropriazione comunitaria, sono di nuovo inquadrati dal bieco mirino dei paramilitari.
Drammatica interruzione unilaterale del processo di pace in Colombia, a seguito del sequestro di un generale da parte delle FARC. Una vicenda molto grave e dai contorni poco chiari, che mette in crisi uno dei percorsi più coraggiosi e difficili, in risposta alla più longeva guerra interna dell’America latina.
A quasi un anno dalla carovana internazionale No al Quimbo, proseguono le proteste della popolazione sfollata per la costruzione della megadiga sul fiume magdalena. Attivi picchetti sulle strade che impediscono l’entrata degli operai, mentre Asoquimbo chiede chiarimenti alla multinazionale Emgesa, che non rispetta i patti e non restituisce nè terre nè indennizzi ai contadini e pescatori locali.
Presentazione della piattaforma online sulle problematiche generate dallo sfruttamento delle risorse idriche nel mondo: dalla privatizzazione attraverso il servizio idrico, alla speculazione attraverso l’accaparramento. A Bologna, insieme a Francesca Caprini, Luca Martinelli e il collegamento con Susan George per il no TTIP day.
La resistenza delle comunità locali colombiane e dei movimenti sociali sta costringendo le grandi multinazionali a rivedere i propri progetti idroelettrici: el Quimbo ed Hidroitunago non avanzano, e così i nuovi investimenti per queste grandi opere devastanti e socialmente pericolose. la rilfessione di Rios Vivos.