Las obras de este ambicioso proyecto de EPM – Hidrotuango- se iniciaron el año pasado y los mineros que ‘barequeaban’ oro en la orilla del río tuvieron que salir. De nada les ha servido explicar que el río es la única vida que conocen, que no saben hacer cosa diferente a extraer oro y que nada les va a garantizar los ingresos de la minería. Las obras de este ambicioso proyecto de EPM se iniciaron el año pasado y los mineros
La Comisión Interamericana de Derechos Humanos (CIDH) condena el asesinato en Colombia del defensor de derechos humanos Nelson Giraldo
I cantieri di El Quimbo sono iniziati nell’ottobre 2011. L’investimento previsto è di 837 milioni di dollari e la costruzione della centrale, che dovrebbe avere una capacità installata di 400Mw, è stata affidata a un’altra impresa italiana, Impregilo. L’approfondimento di Altreconomia.
Il 2 ottobre a Trento ci incontreremo perché vogliamo essere parte della politica attiva del nostro territorio. Una serata pubblica di partecipazione e di confronto che sia contigua ed alternativa ai dibattiti politici verso le elezioni provinciali. Martedì 24 settembre alla Bookique dalle 18.30 la riunione organizzativa aperta a chi sia interessato a prendervi parte.
Cafè Colombia, al cafè de la Paix lunedì dalle 18.30, a Trento Passaggio Osele, 8. Incontro aperitivo musicale e solidale con l’antropologo colombiano Santiago Mera,ela musica del cantauore Hugo Trova, uno dei più noti dell’Uruguay. Uno spaccato sulla difficile situazione del suo Paese e lancerà la Carovana No al Quimbo, in partenza il prossimo 6 di ottobre.
Drammatico assassinio politico in Colombia, leader della lotta contro la costruzione della Diga Hidro Ituango di Rios Vivos. Il 2 ottobre a Trento sarà ospite l’antropologo colombiano e difensore dei diritti umani Santiago Mera. Intanto si prepara la partenza per la Colombia della carovana internazionale No Al Quimbo: