Articolo pubblicato il 25 aprile 2022 sul sito di radio e materiale audiovisivo indipendente contagioradio.com
L’accordo commerciale tra Colombia e Germania, promosso dal presidente Dunque, rappresenta un attentato contro le comunità indigene e afro di La Guajira. L’accordo avanza l’ipotesi di un incremento dell’esportazione di carbone, per sopperire alla necessità di combustibile dello stato europeo, a cui la Russia ha smesso di fornirlo a causa delle sanzioni imposte durante il conflitto in corso.
Il 6 aprile, il Presidente della Repubblica Ivàn
La resistenza con Berta Caceres
La quest’anno si terrà di nuovo al Parco f.lli Michelin (Albere) di #trento!Una giornata ricca di eventi dalle 14.00 fino a sera
Dalle 15.40 alle 16.40, la giornalista e scrittrice internazionale approfondirà il tema del suo ultimo libro, raccontandoci la storia di , attivista ambientalista uccisa nel 2016 per essersi mossa contro la devastazione ambientale in #Honduras.
In Dialogo con Francesca Caprini , promosso da #ForumpaceTrentino, organizzata con
Capovolte Arci del Trentino In Difesa Di Yaku
Ogni anno, circa 400 donne colombiane vengono processate per aver abortito, e migliaia si trovano costrette a rivolgersi a cliniche illegali. La sentenza della Corte Costituzionale dichiara che nessuna donna può essere perseguita per l’interruzione di una gravidanza entro le 24 settimane.
Articolo di Inés Santaeulalia pubblicato il 21 febbraio 2022 su El Paìs. Inés Santaeulalia è la responsabile dell’ufficio di EL PAÍS per Colombia, Venezuela e la regione andina. Ha iniziato a lavorare per il giornale nel 2011 in Messico,
A quasi due mesi dall’inizio dello Sciopero Nazionale in Colombia, sabato 26 giugno (16-18) saremmo in piazza Cairoli a Milano per denunciare la nuova escalation della repressione e delle violenze. Facciamo un appello alla solidarietà internazionale e in particolare all’Italia, di cui la Colombia è partner economico.
Il governo colombiano ha dato alla polizia ordine di uccidere! La repressione è brutale e, dal 28 aprile al 31 maggio ha causato circa 75 morti, 1248 casi di violenza fisica, 65 ragazzi hanno
di Aldo Orellana Lopez
“A La Guajira stiamo resistendo per non consegnare neanche un metro di terra in pù”, ha spiegato Samuel Arregocés, membro del Consejo Comunitario de Negros Ancestrales de Tabaco in Colombia. “Questo carbone è carbone di sangue, carbone di lacrime, carbone di necessità”, “Ecco perché stiamo resistendo contro il modello estrattivo1 imposto da questo paese”, afferma. La sua esperienza di vita ci mostra la realtà dell’estrattivismo in America Latina e la violenza che lo accompagna.
Nell’agosto 2001, 400 famiglie della comunità di Tabaco furono
ONLINE
22 giugno 2021 ore 17:30 Verso Genova 2021, Seminario organizzato CHI DIFENDE I DIRITTI UMANI?
Osservatorio sulla repressione Salvatore Palidda, In difesa di Francesco Martone, Livio Pepino, Open Arms Riccardo Gatti, Associazione Bianca Guidetti Serra Alessandra Cecchi, Centro Riforma dello Stato Maria Luisa Boccia, Polonia Nina Sankari, Medio Oriente e Nord Africa Alessandra Mecozzi, movimento Hirak in Algeria Samia Khouider, America Latina Francesca Caprini
https://genova2021.blogspot.com/p/iniziative.html