Venerdì 20 novembre in prima nazionale, il docufilm di Nocem Collado, giovane regista che ha indagato il rapporto fra Donne ed Acqua in India, “La mujer y el Agua”, alle ore 20.00 al Teatro San Marco di Trento.
Con un rituale solenne de el churo (una conchiglia a spirale andina che serve a comunicare, a convocare), canti, con un’urna simbolica gigante, la Red Latinoamericana de Mujeres Defensoras de los Derechos Sociales y Ambientales ha consegnato le 116.572 firme raccolte a livello internazionale attraverso la pagina web di Salva la Selva/Salviamo la Foresta.
Si è conclusa a Lima la “Cumbre de los Pueblos”, la tre giorni dedicati alle più urgenti tematiche ambientali. Organizzata da movimenti sociali ed organizzazioni, è “uno spazio di riflessione ed azione aperto, orizzontale e democratico”, che si sviluppa nelle stesse giornate e a poca distanza della Ventesima Conferenza delle Parti sul Clima, la COP 20, la Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sul Cambio Climatico.
L’analisi di Boris Rios Brito, coordinatore di Yaku Bolivia, sui risultati di un progetto realizzato da Yaku a Villa Satellite, un’area periurbana di Cochabamba in Bolivia. Un percorso che ha visto le donne protagoniste della costruzione di una rete igienico sanitaria e un impianto di fitodepurazione. L’elaborazione è stata pubblicata da Un Habitat nel 2013, mentre la versione italiana, che riprenderà altre esperienze virtuose al femminile, uscirà in questi giorni in una raccolta prodotta da Yaku
o scorso 28 ottobre le presidenti di Donne in Campo Trentino, di BauerinnenOrganization del Sud-Tirolo e del Tirolo hanno incontrato i consiglieri dell’Euregio in occasione della Seduta Congiunta delle tre Assemblee legislative a Schwaz, vicino a Innsbruck. Di ritorno dalla giornata abbiamo rivolto a Mara Baldo alcune domande.
Le donne sono la forza del mondo, la sua spina dorsale,lo spirito. Belle parole che si sentono ripetere a volte con intensità, a volte con vuotezza sconfortante.Parliamo della donna come protagonista della rivoluzione che verrà.