Viviamo in un mondo in cui lavoro e natura sono violentemente separati, mentre la solidarietá in quanto strategia di resistenza è stata smantellata. Se questo lungo processo storico fosse messo in crisi e fermato sarebbe un vantaggio. E le donne in molte parti del mondo, lo stanno già facendo.
Lo storico accordo fra FARC e Governo colombiano: se ne parlerà in una serie di incontri a Roma e a Trento insieme a Yohana Lopez Almeida, rappresentante della Commissione Interecclesiale Justicia y Paz Colombia.
Con Nocem Collado, la regista che ha partecipato alla Scuola dell’Acqua e dei Beni comuni lo scorso 20 novembre, la rilfessione sulla giornata internazionale contro la violenza sulle donne: dall’india alla Colombia, nel mondo le donne vittime e protagoniste di capitalismo ed accaparramento delle risorse.
Venerdì 20 novembre in prima nazionale, il docufilm di Nocem Collado, giovane regista che ha indagato il rapporto fra Donne ed Acqua in India, “La mujer y el Agua”, alle ore 20.00 al Teatro San Marco di Trento.
Con un rituale solenne de el churo (una conchiglia a spirale andina che serve a comunicare, a convocare), canti, con un’urna simbolica gigante, la Red Latinoamericana de Mujeres Defensoras de los Derechos Sociales y Ambientales ha consegnato le 116.572 firme raccolte a livello internazionale attraverso la pagina web di Salva la Selva/Salviamo la Foresta.
Si è conclusa a Lima la “Cumbre de los Pueblos”, la tre giorni dedicati alle più urgenti tematiche ambientali. Organizzata da movimenti sociali ed organizzazioni, è “uno spazio di riflessione ed azione aperto, orizzontale e democratico”, che si sviluppa nelle stesse giornate e a poca distanza della Ventesima Conferenza delle Parti sul Clima, la COP 20, la Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sul Cambio Climatico.