Il Forum Italiano dei Movimenti dell’acqua per il no all’EXPO 2015, per il fine settimana dell’11 e 12 ottobre.
Assemblee macro-regionali per l’acqua pubblica: insieme ad altre realtà che si battono per i beni comuni, proposte, strumenti e iniziative che siano in grado di impedire la vendita di ciò che a tutte e tutti appartiene, per un altro modello sociale. Il Trentino è chiamato a Bologna, all’assemblea del Nord est, 11 ottobre.
Nella città simbolo della ripubblicizzazione del servizio idirico, inizia oggi l’Università estiva europea per i movimenti sociali (ESU): a Parigi, presso l’Università Paris Diderot, dal 19 al 23 agosto 2014.
Declinare la battaglia dell’acqua più direttamente dentro la crisi; individuare forme di lotta, azioni e iniziative che si contrappongano fortemente alle politiche di austerità e neoliberiste: iniziano le assemblee macroregionali del Forum Italiano Movimenti per l’Acqua, per contrastare il rilancio dei processi di privatizzazione dei servizi pubblici locali previsti nei prossimi mesi.
“Classi dirigenti, crescita, bene comune”: sono i tre nodi che Tito Boeri ha scelto come tema del suo Festival dell’economia con l’idea di ragionare sull’operato di chi ci comanda, a vario titolo, da un po’: chi ci governa, amministra, gestisce per noi cose importanti come acqua, cibo, la finanza, persino l’aria che respiriamo e i mutui delle nostre case (per chi ce l’ha). Un articolo di Monica di Sisto
Iniziano le mobilitazioni e le iniziative a 3 giorni dall’OltrEconomia festival di Trento. Intanto arrivano numerose le iscrizioni agli workshop pomeridiani.