Trentino

Il grido dei torrenti sulle Dolomiti

L’incremento di strutture micro/medio idroelettriche, con il Decreto Bersani del 2007, stanno implementando in Trentino centraline su fiumi e torrenti ancora integri: elogiati da Comuni e aziende private, stanno animando ile forti resistenze delle popolazioni: la difesa deglie cosistemi e delle risorse idriche deve partire da un ripensamento del modello energetico anche nelle Alpi.

Montagnoli e Serodoli: due casi simbolici fra democrazia ed ambiente. Nasce così l'Osservatorio Spontaneo per la tutela del territorio trentino.

Negli ultimi mesi l’espansione di aree sciistiche, lo sfruttamento indiscriminato delle risorse idriche per la produzione di neve artificiale, i metodi decisionali che dettano le linee per la tutela del territorio, hanno spinto cittadini ed associazioni trentine ad unirsi in un Osservatorio spontaneo per la tutela del territorio