
Teorie, politiche, strumenti per operare in aree di conflitto e post-conflitto
L’attenzione specifica all’uguaglianza tra uomini e donne e l’applicazione di un approccio di genere sono oggi elementi fondamentali delle politiche di cooperazione internazionale a livello nazionale, europeo, globale. Perché questi impegni trovino concreta attuazione è necessario lo sviluppo di competenze specifiche che permettano di operare con consapevolezza ed efficacia sul terreno. In particolare per chi si approccia e lavora nel mondo della cooperazione in aree di conflitto si richiede una combinazione di competenze che includano oltre all’approccio di genere – dalle fasi di analisi di contesto a quelle di implementazione – anche l’analisi e la gestione delle dinamiche di conflitto e strumenti per la costruzione della pace.
Partendo da una visione complessiva dell’approccio di genere nel settore della cooperazione, il corso si focalizzerà sulle politiche e gli interventi internazionali in contesti di conflitto, proponendone una analisi integrata dalla dimensione di genere.
La finalità del corso è quella di fornire accanto ad un inquadramento generale e teorico, anche elementi specifici di analisi e intervento sulle dinamiche di conflitto e sulle sue implicazioni di genere, con un focus specifico sul ruolo attivo delle donne nella difesa dei diritti umani, nella protezione della violenza di genere, nella promozione dei processi di pace.
L’approfondimento sulla risoluzione “Donne Pace Sicurezza” 1325 dell’ONU e sul suo percorso di elaborazione e attuazione, permetterà la condivisione di buone pratiche di advocacy per il dialogo con il decisore politico sia nelle aree di conflitto che in tutti i paesi interessati alla promozione dell’agenda internazionale su donne pace e sicurezza (Italia inclusa).
Il Centro per la Cooperazione Internazionale, già Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, è un associazione costituita nel maggio 2008 da Provincia Autonoma di Trento, Federazione Trentina della Cooperazione, Fondazione Opera Campana dei Caduti e Università degli Studi di Trento, con la partecipazione di Centro OCSE LEED Trento, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e associazioni trentine di solidarietà internazionale.
Obiettivi
Fornire strumenti teorici e di analisi per l’applicazione di un approccio di genere nelle principali aree della cooperazione internazionale (tutela dei diritti umani, sviluppo, pace). Approfondire le conoscenze sul ruolo delle donne in contesti di conflitto e nei processi di pace e sulle politiche che ne sostengono la partecipazione
Fornire strumenti pratici per la promozione del dialogo e attività di advocacy sui temi della pace e della sicurezza
Destinatari
Operatori/trici della solidarietà e cooperazione internazionale, insegnanti, studenti/esse, universitari/e e cittadinanza.
Metodologia
Le giornate di formazione si articolano in lezioni frontali, esercitazioni e presentazione di casi studio.
Quando
Venerdì, 26 gennaio 2018
ore 14.00 – 18.00
Luisa del Turco con l’intervento Francesco Spada (CSDC)
Approccio di genere – Genere e sviluppo – Genere e diritti umani
Sabato, 27 gennaio 2018
ore 9.00 – 13.00
Luisa del Turco con l’intervento di Francesca Caprini (Yaku)
Genere, pace e sicurezza
Le politiche nazionali e internazionali
Studio di casi: Afghanistan, Liberia, Colombia
ore 14.00 – 18.00
Luisa del Turco con l’intervento di Sara Ballardini (CSDC)
La sicurezza in una prospettiva di genere
Advocacy e processi decisionali
Progetti e prospettive
ISCRIZIONI
ll corso sarà attivato con un minimo di 10 e un massimo di 30 partecipanti. Il modulo di adesione è disponibile online all’indirizzo www.tcic.eu.
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento dei posti disponibili e comunque non oltre il 24 gennaio 2018. Su richiesta sarà possibile ricevere un attestato di partecipazione (frequenza minima dell’80% delle 12 ore a programma).
Coloro che frequenteranno con continuità il presente corso potranno accedere alla selezione per partecipare al progetto di interscambio Donne per la Pace Bene Comune fra Italia e Colombia, che prevede attività di scambio, incontro e formazione in Italia e in Colombia.
COSTI
Il corso prevede una quota di iscrizione individuale di Euro 15, che andranno a sostenere le attività di interscambio del progetto Donne per una pace Bene Comune. I/Le partecipanti ammessi riceveranno indicazioni per il versamento della quota all’Associazione Yaku prima dell’inizio del corso.
SEDE
Centro per la Cooperazione Internazionale, Vicolo San Marco 1, 38122 Trento
GRUPPO DI LAVORO
Sara Ballardini, Centro Studi Difesa Civile
Luisa del Turco, Centro Studi Difesa Civile, docente
Francesca Caprini, Associazione YAKU Onlus
Elisa Rapetti, Centro per la Cooperazione Internazionale
DOCENTE
Luisa Del Turco, si occupa da oltre 15 anni di formazione per operatori umanitari e di pace collaborando con università, centri studi e organizzazioni non governative. Ha condotto attività di ricerca e di advocacy su temi legati alla trasformazione dei conflitti e alla prospettiva di genere, contribuendo attivamente alla definizione delle politiche nazionali in materia.
CONTATTI
Elisa Rapetti, CCI – elisa.rapetti@tcic.eu – Tel. 0461 09302
Francesca Caprini – Yaku – francesca.yaku@gmail.com 342 5652511
Event Details
- Location
- Date 27 Gennaio 2018 - 27 Gennaio 2018
- Time 8:00 am - 8:00 pm
NOTIZIE
Prossimi eventi
Non ci sono eventi in arrivo al momento.