24 giugno 2020 – PRIMO WEBINAR PER LA CREAZIONE DI SHELTER CITIES ITALIANE PER PROTEGGERE GLI HUMAN RIGHTS DEFENDERS IN PERICOLO. LA RETE “IN DIFESA DI” VERSO UN PIANO PILOTA NAZIONALE

Caricamento Eventi

Mercoledì 24 giugno, dalle ore 17 alle 19.30, si terrà il webinar “Città in Difesa Di: per un piano pilota
nazionale di sostegno, accompagnamento e protezione di difensori/e dei diritti umani”, organizzato dal
Centro Diritti Umani dell’Università di Padova “Antonio Papisca”. È il primo seminario formativo sul tema, il secondo si terrà a settembre a Trento, organizzato dal Coordinamento trentino della Rete In Difesa Di.

Si tratta solo del primo passo verso la realizzazione di un piano pilota nazionale per la relocation
temporanea in alcune Shelter Cities degli Human Rights Defenders (HRDs) minacciati nei loro paesi
d’origine.

Per partecipare: https://bit.ly/cittaindifesadi_24giugno2020

https://www.facebook.com/events/270320330694401/

L’evento è realizzato nell’ambito del Progetto “Città In Difesa Di”, finanziato dalla Tavola Valdese e
implementato da alcuni partner della Rete “In Difesa Di”: Terra Nuova Onlus, Un Ponte Per, Centro di
Ateneo Diritti Umani dell’Università di Padova “Antonio Papisca”, Associazione Yaku.

Il webinar si dividerà in due sessioni. Nella prima Francesco Martone, portavoce della Rete, presenterà il progetto e i suoi obiettivi. Parteciperanno Francesca Benciolini, Assessore alla pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova e Massimiliano Pilati, Presidente del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani. Francesco Petri, Presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani del Maeci, parlerà invece del ruolo dell’Italia all’interno del Consiglio per i Diritti Umani.
Nella seconda sessione si affronterà la tematica della collocazione della protezione degli HDRs nel contesto normativo internazionale, europeo e italiano. Coordinerà Aurora d’Agostino dei Giuristi Democratici, mentre la prima a intervenire sarà Gabriella Salviulo, Direttrice del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova.

Sarà poi la volta di Marco Mascia, titolare della cattedra UNESCO Diritti umani, democrazia e pace, presso l’Università di Padova; di Natalia Biffi della Reds – Red de Solidaridad para la Transformacion Social di Barcellona; di Laura Battistin, Capo del Segretariato dello EU Mechanism for Human Rights Defenders e di Gillo Cutrupi, Consulente di sicurezza digitale per organizzazioni della società civile. Concluderà Francesco Martone, sottolineando l’importanza dell’avvio di un piano pilota nazionale Shelter Cities.

Secondo la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui difensori dei diritti umani, siglata il 9 dicembre 1998 (per implementarla è stato stabilito nel 2000 il mandato del Relatore Speciale sui/sulle difensori/e dei diritti umani, incarico ora ricoperto da Michel Forst), è un difensore chi si oppone a dittature e regimi oppressivi, chi si batte per la libertà di espressione, chi lotta contro la discriminazione e le ingiustizie, chi documenta abusi dei diritti umani e chi difende l’ambiente. Sono troppi gli HRDs che vengono uccisi, minacciati, discriminati o criminalizzati. Secondo diversi rapporti, nel 2018 ne sono stati uccisi oltre 300. E si tratta solo della punta dell’iceberg: moltissimi episodi non riescono a venire alla luce e ad essere documentati. Il tema della protezione dgli HRDs è presente anche presso l’Unione Europea, che oltre ad avere predisposto una “Piattaforma di coordinamento per l’asilo temporaneo dei difensori dei diritti umani” (European Union Human Rights Defenders Relocation Platform – EUTRP), ha fornito le linee guida per organizzare programmi di protezione dei difensori (Ensuring protection – European Union Guidelines on Human Rights Defenders del 2004). L’Italia ad ottobre dello scorso anno è stata eletta per i prossimi tre anni al Consiglio ONU sui Diritti Umani e si è impegnata in tale contesto a dare priorità al tema dei difensori dei diritti umani, grazie all’azione della rete In Difesa Di. Al contempo, l’Italia è priva di norme, politiche e pratiche a tutela degli Human Rights Defenders.

La società civile e gli enti locali svolgono un ruolo di spinta e stimolo verso lo Stato: prova ne è la stessa costituzione della rete “In Difesa Di”, le mozioni adottate dalla Provincia di Trento, dai comuni di Trento, Asiago, Padova e Torino per la creazione di programmi di “città rifugio” per HRDs, l’interesse di altre amministrazioni comunali e della stessa ANCI.

“Città in Difesa di: per un piano pilota nazionale di sostegno, accompagnamento e protezione di difensori/e dei diritti umani”

S E M I N A R I O  F O R M A T I V O

Mercoledì 24 giugno 2020 | ore 17.00 – 19.30

Per partecipare

https://bit.ly/cittaindifesadi_24giugno2020

PROGETTO SOSTENUTO CON I FONDI OTTO PER MILLE DELLA CHIESA VALDESE

Prima sessione | ore 17.00 – 17.45

La Rete in Difesa di – Per i diritti umani e chi li difende

  • Francesco MARTONE, Portavoce Rete in Difesa Di

 Il Programma Città in Difesa Di

  • Francesca BENCIOLINI, Assessore alla pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova
  • Massimiliano PILATI, Presidente del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani

L’Italia al Consiglio diritti umani: quale impegno per i Difensori dei diritti umani

  • Fabrizio PETRI, Presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Seconda sessione | ore 18.00 – 19.30

Quadro normativo a livello internazionale, europeo e italiano

Indirizzo di saluto

  • Gabriella SALVIULO, Direttrice del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova

Introduce e coordina

  • Aurora d’AGOSTINO, Giuristi Democratici

Difensori dei diritti umani: dalla Dichiarazione delle NU alle Città In Difesa Di

  • Marco MASCIA, Cattedra UNESCO Diritti umani, democrazia e pace, Università di Padova
  • Natalia BIFFI, Reds – Red de Solidaridad para la Transformacion Social, Barcelona

ProtectDefenders.eu

Laura BATTISTIN, Capo del Segretariato dello EU Mechanism for Human RightsDefenders

Sicurezza e sicurezza digitale

  • Gillo CUTRUPI, Consulente di sicurezza digitale per organizzazioni della società civile

Prime indicazioni per un piano pilota nazionale

  • Francesco MARTONE, Portavoce Rete in Difesa Di

 



Event Details

  • Location
  • Date 24 Giugno 2020 - 24 Giugno 2020
  • Time 5:00 pm - 7:30 pm