Donne In Difesa Di: martedi 15 novembre alla Casa Internazionale delle Donne

Caricamento Eventi

Nell’ambito del percorso di Yaku su “Donne costruttrici di pace fra Colombia ed Italia” e l’impegno del nostro gruppo e delle reti a cui appartiene – fra cui In Difesa Di, per i diritti e chi li difende – abbiamo l’onore di partecipare e contribuire al seminario – laboratorio sul tema “Le buone pratiche della società civile italiana”, nell’ambito del Seminario “DONNE HUMAN RIGHTS DEFENDERS. Dal quadro istituzionale alle buone pratiche della società civile per la loro difesa e promozione”, che avrà luogo a Roma presso la Casa Internazionale delle Donne (via della Lungara 19) nei giorni 14 e 15 settembre 2020.

Il nostro intervento è previsto nella sessione di martedì 15 settembre con inizio alle ore 15.30.
Il Seminario si pone in linea con gli obiettivi di “Accrescere le sinergie con la società civile, per implementare la Risoluzione del Consiglio di Sicurezza 1325(2000)” e 7 “comunicazione strategica” del PAN-DPS.

Il Seminario è promosso dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e dalla Cattedra UNESCO “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università degli Studi di Padova insieme con il Centro Studi Difesa Civile. Il Seminario è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel quadro della implementazione del III Piano d’Azione Nazionale dell’Italia (PAN) Donne Pace Sicurezza (DPS).

PROGRAMMA 14 settembre, 15:30 – 18:00 – Sala Tosi (capienza massima 20 partecipanti) Il quadro giuridico internazionale e le iniziative nazionali (l’esperienza delle shelter cities)

INTRODUCE Marco Mascia, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Cattedra

UNESCO “Diritti umani, democrazia e pace”, Università di Padova

INTERVENGONO Maja Bova, Consulente giuridico esperto in diritti umani presso il MAECI Ester Gallo, Università di Trento, Referente SAR e Co-coordinatrice di SAR Italy Assessora alla Pace, ai Diritti Umani e alla Cooperazione Internazionale, Comune di Padova Massimiliano Pilati, Presidente del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani

15 settembre, 15:30 – 18:00 – Sala Tosi Le buone pratiche della società civile italiana

CON CONTRIBUTI DI
Francesca Nugnes, Peace Brigades International Europe
Francesca Caprini, YAKU
Laura Greco, A Sud
Marzia Deflorian, giovane ricercatrice, progetto Caritro

Marcella Orsini, Mosaico di Pace
Laura Renzi, Amnesty International

CONCLUSIONI
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Comunicare esperienze e buone pratiche di attuazione dell’agenda Donne Pace e Sicurezza. Il contributo della società civile italiana”, promosso dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Cattedra UNESCO “Diritti Umani, Democrazia e Pace”, Università degli Studi di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Difesa Civile. Il progetto contribuisce all’attuazione del III Piano Nazionale d’Azione Donne Pace e Sicurezza dell’Italia ed è realizzato con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Modalità di partecipazione I seminari si svolgeranno presso la Casa Internazionale delle Donne via della Lungara 19 – Roma. Alla giornata del 14 si potrà partecipare in presenza, via Zoom o seguendo la diretta streaming sulla pagina Facebook del Centro Diritti Umani. Alla giornata del 15 si potrà partecipare (anche portando la propria esperienza) in presenza o via Zoom. Per la partecipazione in presenza e su Zoom è richiesta l’iscrizione ai seguenti link: bit.ly/seminarioDPS_1415settembre2020

Per info Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” Via Martiri della Libertà, 2 – 35137 Padova

Tel +39 049 827 1813/1817 centro.dirittiumani@unipd.it bit.ly/donnepacesicurezza



Event Details

  • Location
  • Date 18 Settembre 2020 - 24 Settembre 2020
  • Time 12:00 am - 11:59 pm