SOLIDARIETA’ ALL’ATTIVISTA COLOMBIANA ANGELICA ORTIZ DI FUERZA DE MUJERES WAYUU A BREVE OSPITE A ROMA E TRENTO E
In difesa di Wounmainkat (la terra)
di Wuinkat (dell’acqua)
di Kataa o’ui (della vita)
e di Anajirra A’in (la Pace)
Yaku e OltrEconomia festival, quest’anno dal 29 maggio al 2 giugno dedicato a “Terre di Disobbedienza” esprimono piena solidarietà all’attivista colombiana di etnia Wayuu Angelica Ortiz, rappresentante dell’associazione Fuerza Mujeres Wayuu, per le minacce ricevute nei giorni scorsi da gruppi paramilitari identificati come Aguilas Negras.
Il grave fatto è stato denunciato dalla stessa associazione colombiana, attiva per i diritti delle donne wayuu e le comunità della regione colombiana de La Guajira, più volte oggetto di intimidazioni negli ultimi mesi, ed ha ricevuto solidarietà da decine di associazioni ed istituzioni in America latina ed Europa, fra cui la piattaforma Coal Network, associazioni svizzere ed italiane per la difesa dei diritti umani, nonchè da Yaku e OltrEconomia Festival, che hanno invitato con la Ong Recommon, Angelica in Italia.
Anche il Tribunale Interamericano dei Diritti Umani è partecipe del clima di violenza che
Il 23 maggio alle ore 18.00 Angelica sarà ospite della serata all’Astra dedicata alla visione di “Oro Verde”, il film candidato agli Oscar dei registi colombiani Gallego e Guerra.
Mentre il 30 e 31 maggio sarà protagonista insieme a molti altri relatori a due conferenze di taglio internazionale, dedicate al “carbone insanguinato” in Italia e all’estero, e al protagonismo delle donne attiviste in America latina ed Italia per la difesa dell’acqua.
Dal prossimo 23 maggio in vari incontri organizzati da Yaku Onlus e OltrEconomia Festival di Trento, saranno in Italia tre attiviste colombiane: sono Tatiana Roa Avendano di Censat Agua Viva, Rubiela Centeno del movimento per la difesa dei fiumi Rios Vivos ed Angela Ortiz dell’associazione indigena Fuerza Mujeres Wayuu, e fino al 2 giugno attraverseranno una serie di eventi che verteranno sull’interscambio fra i movimenti in difesa dell’acqua e della terra fra Italia e Colombia, e sulla grave situazione di violazione dei diritti umani che in Colombia sta registrando una drammatica escalation. Si parla di oltre 500 assassinii dalla firma degli accordi di pace nel 2017, fra attivisti, leader comunitari, difensore e difensori dei diritti umani, ex guerriglieri.
Nei giorni scorsi l’associazione Fuerza Mujeres Wayuu – nata nel 2005 per denunciare ed accompagnare le donne e le comunità nella regione colombiana della Guajira – è stata nuovamente oggetto di minaccia da parte di gruppi paramilitari. Il grave fatto si aggiunge ai molti casi di minaccia ad integranti dell’associazione Fuerza Mujeres Wayuu, e ha messo a rischio la partecipazione di Angelica agli appuntamenti che in Italia e in Europa la vedono testimone contro la violenza umana ed ambientale che il suo popolo sta patendo, a causa in particolare dello sfruttamento carbonifero del territorio.
L’Associazione Fuerza Mujeres Wayuu, già vincitrice del premio nazionale Per la Difesa dei Diritti umani” nel 2017, ha ricevuto un forte sostegno internazionale e sarà comunque con noi a partire dal primo incontro a Roma il 21 maggio alle ore 18.30 nello spazio sociale di Zazie nel Metrò, e a Trento a partire dal 23 maggio alle ore 18.00 per la presentazione al cinema Astra, in prima regionale, del film etno- antropologico candidato agli Oscar “Oro verde”, dei registi colombiani Gallego e Guerra.
Sarà occasione per dimostrare tutto il nostro appoggio a Fuerza Mujeres Wayuu e tutte le donne che in Colombia e nel mondo stanno affrontando in questo momento la faccia più violenta dell’estrattivismo e del patriarcato.
Fuerza Mujeres Wayuu, in un comunicato, dice che continuerà il proprio cammino In difesa di Wounmainkat (la terra), di Wuinkat (dell’acqua) , di Kataa o’ui (della vita) e di Anajirra A’in (la Pace).
GLI INCONTRI
- A ROMA: dalle ore 18.30 presso Zaziè nel Metrò (Via E. Giovenale -Zona Pigneto) incontro con Angelica Ortiz di Fuerza Mujeres Wayuu e Rubiela Centeno del movimento per la difesa dei fiumi Rios Vivos
- A TRENTO: il 23 maggio al Cinema Astra – in prima regionale – Il film candidato agli Oscar “Oro verde – Pajaros de verano “dei registi colombiani Cristina Gallego e Ciro Guerra (23 maggio ore 18.00, entrata 5 euro), che racconta la vita di alcune famiglie wayuu in una saga etno-antropologica ambientata fra gli anni Settanta ed Ottanta, la Guajira in una Colombia intrisa dal narcotraffico e dalla violenza
- OLTRECONOMIA FESTIVAL
30 maggio 2019
18.00 | CONFERENZA
La Maledizione del Carbone
ll percorso del carbone dalla Colombia all’Italia è segnato da gravi violazioni dei diritti umani e da orrendi crimini perpetrati dalle unità paramilitari. Enel, ancora per il 30 per cento sotto il controllo pubblico,ne è stata coinvolta per anni; possiede anche la più grande centrale a carbone d’Europa a Brindisi. Attraverso il lavoro giornalistico di ReCommon e le testimoninaze eccezionali di una rappresentante del popolo indigeno colombiano Wayuu e della piattaforma Stop Enel italiana, raccontiamo cosa significa resistenza ed estrattivismo fra Italia e America latina.
Con Recommon, Yaku e Comitati No carbone del Lazio
18.00 | CONFERENZA
31 maggio 2019
Fiumi Disobbedienti: Corpi d’acqua e corpi di donne nel tempo dell’estrattivismo
L’acqua rappresenta un aspetto altamente simbolico ed incisivo delle lotte sociali ed ambientali in difesa dei territori e per i beni comuni: lo sfruttamento indiscriminato dei fiumi e le grandi carestie idriche nel mondo evidenziano come i corpi d’acqua siano costantemente sotto attacco. E’ anche un elemento fondamentale attorno a cui organizzazioni di resistenza femminili e femministi dall’America latina all’Italia hanno costruito i messaggi contro l’estrattivismo e per la costruzione di pratiche di superamento del patriarcato
Con: Yaku, Censat Agua Viva, Rios Vivos Colombia
Trento, 17 maggio 2019
APPROFONDIMENTI e LINK UTILI:
comunicato Fuerza Mujeres Wayuu
articoli
lettera di sostegno per Fuerza Mujeres Wayuu da parte di Coal Network, Ong svizzere e singoli
https://www.yaku.eu/wp-content/uploads/2019/05/Carta-por-amenazas-FMW-Mayo-2019.pdf