SCUOLA DI ATTIVAZIONE POLITICA “Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale”
PARTE QUARTA: Istituzioni normative e politiche pubbliche
📌 Giovedì 29 ottobre – 17.30-19.30 LEZIONE 13 – Le critiche al mantra della crescita: oltre il Pil, nuovi indicatori del ben vivere
“Il Pil misura tutto, tranne le cose per cui vale la pena vivere”, disse Robert Kennedy nel 1968. Il problema è che il ‘prodotto interno lordo’ è un numero, uno solo, che tutti possono trovare facilmente per ogni
SCUOLA DI ATTIVAZIONE POLITICA“Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale”PARTE TERZA:
Le esperienze e le pratiche
📌Giovedì 22 ottobre – 17.30-19.30LEZIONE 12 – Imprese trasformative. Quando l’economia la cambiano le impreseLa
riflessione su cui vorremmo soffermarci in questo incontro mette al
centro il ruolo delle “attività economiche trasformative” come motore di
un nuovo paradigma di sviluppo locale. Crediamo infatti che le
pratiche economiche trasformanti debbano esser orientate ad una visione
che nei suoi diversi aspetti (produzione, finanziamento, distribuzione
SCUOLA DI ATTIVAZIONE POLITICA“Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale”PARTE SECONDA:
Le reazioni e i movimenti dal basso
📌Giovedì 24 settembre – 17.30-19.30LEZIONE 8 – L’evoluzione digitale, l’economia collaborativa. Dall’open source, alle piattaforme e alla sharing economy
A partire dal chiarire cosa sia il Software Libero e Open Source, discuteremo in breve quale sia la storia recente di questo approccio alla costruzione del software e quali sono le sfide attuali che ne mettono in discussione la rilevanza. Il
Ci abbiamo provato, ci abbiamo sperato.Dopo sei anni consecutivi l’OltrEconomia Festival, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, non si svolgerà. Si tratta di una scelta ponderata e collettiva ma comunque dolorosa.
Un Festival così importante richiede una grande e lunga preparazione. Anche quest’anno, abbiamo vissuto mesi intensi, in cui quotidianamente lavoravamo alla sua costruzione, sia in termini logistici sia per quanto riguarda la creazione ed elaborazione di contenuti innovativi e trasversali – linfa vitale per un festival indipendente e autogestito che si interroga,