Il parco nazionale Yasunì Itt (Ishpingo-Tambococha-Tiputini), polmone verde del pianeta riconosciuto dall’Unesco come l’area più ricca dal punto di vista, rischia la fine della sua integrità dopo che il presidente Rafale Correa ha deciso di riaprire le porte allo sfruttamento petrolifero
Tre contadini morti e più di 50 feriti sono il saldo drammatico dello scontro con le forze di polizia a Mojarras, nel Cauca, nel marco dell’enorme sciopero nazionale che da 17 giorni sta bloccando il paese.
il 5 settembre è la giornata dedicata alla donna indigena, in ricordo dell’assassinio della leader dei minatori boliviani Bartolina Sisa.
21 settembre 2013 a Torino il Convegno Internazionale “Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!”. Un percorso lanciato dal Coordinamento Nazionale “Enti Locali per l’Acqua Bene Comune e la Gestione Pubblica del Servizio Idrico”, insieme al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua: dopo la straordinaria vittoria referendaria, i tentativi politico-amministrativi per annullarne il risultato e i pronunciamenti legali che hanno invece confermato la fondatezza di quella vittoria sentiamo la necessità di contribuire a dare piena applicazione all’esito del referendum.
La lotta contro la geotermia di Enel non va in ferie. Contestato a Santa Fiora il cantante Cristicchi dal movimento amiatino “Monte Libero”.
Martedì sera, 20 agosto, un gruppo di attivisti dei comitati antigeotermici dell’Amiata hanno fatto irruzione prima dello spettacolo pagato da Enel e hanno fatto sentire un’altra musica, quella dei movimenti in difesa della montagna
In difesa dei territori e dei beni comuni, contro vecchi e nuovi colonialismi
“Il 12 ottobre 1492 l’America scoprì il capitalismo…”
(E.Galeano)