Riceviamo e traduciamo il comunicato che la Comunità di Pace di San Josè de Apartadò ha inviato, per denunciare il grave fatto accaduto ieri mattina, 29 dicembre, quando un’incursione paramilitare ha provato ad assassinare il rappresentante legale della Comunità, German Posso.
Come è noto, Comunità di pace di San José de Apartadó è una delle oltre 50 Comunità di pace e in resistenza civile colombiane che resistono con gli strumenti della nonviolenza alla guerra e allo sfollamento forzato, reclamando con forza
Il progetto di formazione e sostegno in 14 acquedotti comunitari nel dipartimento del Meta in Colombia si è concluso con successo. Le attività, promosse da Yaku attraverso un progetto di cooperazione finanziato dalla Regione Trentino Alto Adige e Tavola Valdese, hanno permesso di migliorare le infrastrutture dell’acquedotto di Villa Lorena, Comune di Villavicencio e la gestione di 14 acquedotti comunitari. Gli interventi di miglioramento, oltre ad incidere positivamente sulla qualità dell’acqua e di vita in generale di 470 famiglie (circa 1600
Provare a raccontare attraverso testimonianze dirette, le radici della violenza di genere connesse alla dimensione politica ed economica, che contribuisce a costruire una cultura di antivalori e in molti Paesi, a costruire forme di femminilizzazione della povertà: questa è stata la rassegna Donne in difesa di, che per tutto il mese di novembre ha indagato il cambiamento sotto la lente della visione di genere.
Il vento è cambiato , le pratiche, le parole, le esperienze raccontano di un protagonismo femminile che
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescente attacco verso i difensori dei diritti umani: attivisti, leader, rappresentanti di comunità stanno diventando sempre più oggetto di repressioni violente.
Secondo Francesco Martone, portavoce della rete In Difesa Di, una rete di associazioni che si occupa di diritti umani, “l’attacco ai difensori dei diritti umani è un’emergenza globale: i dati più recenti di Global Witness mostrano che il 2017 si avvia ad essere l’anno più sanguinoso in termini di uccisione di difensori della
24 novembre ore 17,30; presso il Centro per la Cooperazione Internazionale vicolo San Marco 1; Yaku Invita tutte/i le/gli attiviste/i le organizzazioni locali trentine, le associazioni di volontariato e cooperazione internazionale alla tavola rotonda con la Rete “In Difesa Di” sul ruolo di Associazioni ed Enti locali per la Difesa dei Difensori dei Diritti Umani
Per condividere tale percorso Yaku, invita le organizzazioni locali trentine, le associazioni di volontariato e cooperazione internazionale interessate, ad una tavola rotonda il 24 novembre, prima
Sono aperte fino al 24 novembre le iscrizioni al corso Processi di pace, organizzato con Yaku eCentro Studi Difesa Civile. Il corso vuole fornire gli strumenti per comprendere le dinamiche dei processi di pace e il ruolo delle donne e dei movimenti femministi in questi contesti, diffondere buone pratiche per la protezione delle Difenditrici dei Diritti Umani, con particolare riferimento alle “Shelter Cities”, oltre ad approfondire i contesti attuali di Colombia e Tunisia con una prospettiva di genere. Iscrizioni online: https://goo.gl/osQrR1.
Inizia con questa prima parte dedicata alle donne colombiane, la collaborazione per alcuni approfondimenti, con l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo.
Verso il 24 novembre con la conferenza internazionale patrocinata dal CIDU – Centro Interministeriale per i Diritti Umani con ospiti da Colombia, Tunisia, Paesi Baschi, per ragionare insieme sull’emergenza della criminalizzazione e delle uccisioni mirate verso difensore dei diritti umani ed ambientali, attiviste, leaders comunitarie.
Iniziamo da una storia, quella di Luz Marina
L’hanno chiamata guerrigliera, terrorista; l’hanno
Primo incontro della Rassegna #DonneInDifesaDi a Calceranica al Lago. Sala affollata per le due ospiti Agitu Ideo Gudeta e Caterina Amicucci che hanno raccontato l’Etiopia di oggi da chi l’ha vissuta ed è stata costretta a lasciarla, e chi l’ha conosciuta per attivismo ed azioni internazionali in difesa dei diritti delle popolazioni e contro i megaprogetti. Il Protagonismo femminile letto sotto la lente dell’economia finanziarizzata e in difesa dei territori, a partire dal Trentino.
“Nessuno parla delle condizioni che stanno sopportando
COMUNICATO STAMPA
L’Associazione Yaku Onlus ha presentato questa mattina la rassegna “Donne In Difesa Di”, una serie di incontri in Trentino che per tutto il mese di novembre ragioneranno attorno alle tematiche della violenza di genere e del protagonismo femminile nei luoghi di conflitto.
Verso il 25 novembre giornata mondiale contro la violenza di genere
Erano presenti l’Assessora alle Pari Opportunità e Cooperazione allo Sviluppo Sara Ferrari, il Servizio Attività internazionali con il dott. Raffaele Farella, il Centro per la Cooperazione