El Quimbo, la megadiga che Enel stava costruendo in Colombia fra proteste e violenze, va chiusa: lo dice la Corte Costituzionale colombiana, dando ragione alle comunità e ai movimenti che da anni si battono per avere giustizia e difendere il proprio territorio e la bellezza del Rio Magdalena.
A Parigi va in scena dal 30 novembre all’11 dicembre COP21: è un appuntamento storico per fermare i cambiamenti climatici. Tutti i Paesi hanno presentato obiettivi di riduzione delle emissioni, anche se non bastano a contenere entro i 2° C l’aumento delle temperature medie globali. Il contributo di Atreconomia
4 dicembre
Tavola Rotonda a chiusura del ciclo di incontri “La Scuola dell’Acqua e dei beni comuni” ore 15.00 – 19.00 Centro di Formazione alla Solidarietà Internazionale – Vicolo San Marco, 1, Trento.”Cooperazione Internazionale e Beni Comuni: sfide e obiettivi”Dalle pratiche dal basso alla COP21 di Parigi.
Con Nocem Collado, la regista che ha partecipato alla Scuola dell’Acqua e dei Beni comuni lo scorso 20 novembre, la rilfessione sulla giornata internazionale contro la violenza sulle donne: dall’india alla Colombia, nel mondo le donne vittime e protagoniste di capitalismo ed accaparramento delle risorse.
Presentazione del Quaderno Volante. Venerdì 20 novembre alle ore 10:30 Presso Sala Latermar, padiglione galleria livello 0 – Fiera di Bolzano Biolife, i Piccoli guardiani dell’acqua e della terra
Venerdì 20 novembre in prima nazionale, il docufilm di Nocem Collado, giovane regista che ha indagato il rapporto fra Donne ed Acqua in India, “La mujer y el Agua”, alle ore 20.00 al Teatro San Marco di Trento.
La Scuola dell’Acqua e dei Beni Comuni giovedì 19 novembre a Trento parla d’informazione. E lo fa con Parigi negli occhi, nel cuore, nella penna.
Dalle 10.30 alle 16.00 alla sala Caritro di Via Calepina a Trento. Laboratorio gratuito insieme a giornalisti ed attivisti, preceduto dalla serata pubblica “Guerra e resistenza nei nuovi scenari globali: il ruolo dei media indipendenti”, al Centro Sociale Bruno, mercoledì 18 novembre alle 20.30.
Pubblichiamo l’editoriale di Chicco Elia, che sarà ospite insieme a Luca Scaffidi – regista indipendente, videoreporter nei luoghi di conflitto, Palestina in primis – al prossimo laboratorio sui beni comuni della Scuola dell’Acqua, dedicato alla libertà d’Informazione. Parigi. Beirut. Kabul. Kobane. Gaza. Baghdad. Alla Scuola del’Acqua il ruolo dell’informazione fra strategia della tensione e guerra.Giovedì 19 novembre