Incontro di autoformazione degli sportelli antidistacco venerdì 16, ore 17.30, Cinema Palazzo A Roma, anche quest’anno,prima della chiusura del bilancio annuale di Acea Ato2 SpA si abbatteranno decine di migliaia di distacchi idrici.Saranno lasciati senz’acqua interi condomini, spesso per disguidi burocratici, altre volte per insolvenza di tariffe in costante aumento.
E’ la risposta dei cittadini e delle cittadine che si oppongono al negoziato transatlantico di liberalizzazione economica tra Stati Uniti ed Europa…
Per salvare l’ambiente, la salute e i diritti sociali, perché siano i cittadini a decidere sul futuro del loro territorio, è nata, nel corso di una partecipatissima assemblea nazionale svoltasi ad Ancona domenica 4 ottobre, la campagna nazionale contro la “Devastazione e saccheggio del territorio”.
LA CAMPAGNA NAZIONALE CONTRO IL SACCHEGGIO E LA DEVASTAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA PARTE PROPRIO IL 14 OTTOBRE CONTESTANDO IL PROGETTO OMBRINA.
‘Tutti a Roma mercoledì 14 ottobre per manifestare al Ministero dello Sviluppo Economico la compatta opposizione della comunità abruzzese al progetto Ombrina mare’ questo l’appello lanciato a cittadini, associazioni ed amministratori dal Coordinamento No Ombrina.
Approvare l’area protetta e pubblicare la legge entro il 14 ottobre. Ieri, 8 ottobre, in Consiglio regionale bene l’approvazione della proposta di legge alle camere, molto male il rinvio della norma sul Parco marino. Dubbi sull’efficacia dell’altra norma approvata ieri che impone sic et simpliciter un divieto di nuove trivelle nel mare abruzzese. Serve rafforzare la strategia su più fronti.
l gruppo post punk italiano, originario di Lanciano, con “Via da qua” (scritta dal rapper Lou X e cantata con i 99 Posse) scende in campo per difendere il proprio territorio e fermare le trivellazioni di pozzi di fronte S. Vito Chietino
Roma, 7-8 Novembre. Durante gli ultimi 4 anni abbiamo visto cambiare 4 governi, di diverse sfumature, ma pur sempre tendente al grigio. Il grigio che in questo paese, come nel resto d’Europa, sta a rappresentare un muro che divide la società, da una parte le grandi aziende, i mercati finanziari ed istituti bancari, dall’altra la cittadinanza.
StripLife, oltre il muro dell’informazione
BOLZANO 23 giugno ore 20.30 Centro Giovanile Vintola 18
Via Vintola 18. Visione del documentario “StripLife, vivere un giorno a Gaza”. Dibattito con il regista Luca Scaffidi.
Decine di emendamenti, reti sociali mobilitate per il voto del 10 giugno a Strasburgo contro il Trattato transatlantico di liberalizzazione commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea
Stop TTIP Italia: “Solo una tappa, ma importante per sviluppi di un negoziato che impatterà pesantemente su tutti i cittadini” Direttore Onorario Commissione Europea: “TTIP presenta molti rischi”