In occasione del quarto anniversario dei referendum sull’acqua e sui servizi pubblici locali, svolti il 12 e 13 giugno 2011, che registrarono una straordinaria partecipazione popolare (oltre il 95% di sì di e circa 27 milioni di persone), si svolgerà presso la Camera dei deputati, con la partecipazione della Presidente Laura Boldrini, un convegno dal titolo “L’acqua è un diritto umano”.
Si è conclusa la seconda edizione dell’OltrEconomia festival, che si consolida come spazio sociale e di proposta politica, nella sua veste di kermesse di incontri e dibattiti, ma soprattutto produzione di analisi di elaborazione alternativa.
Ecco le future regole internazionali del mercato. Nei documenti riservati il funzionamento del futuro mercato dei servizi in base agli accordi tra 24 potenze mondiali. Liberalizzazione nei settori chiave: lavoro, sanità, ricerca scientifica, banche, finanza e trasport
Le prime tre giornate dell’OltrEconomia – dal 29 maggio – decretano il festival come spazio di elaborazione e critica: “L’economia che noi non studiamo e conosciamo, la subiamo”, ha detto l’economista Monica di Sisto, vicepresidente di Fairwatch e referente della campagna Stop TTIP Italia. “I margini del welfare che ci rimangono sono sotto attacco, dobbiamo difenderli con percorsi dal basso che ricostruiscono il tessuto sociale”, afferma Gigi Malabarba, Rimaflow Milano. “Il clima non è impazzito, è sottoposto ad uno stress da
Tensostruttura – Parco Santa Chiara – Venerdì 29 Maggio ore 18,30 “A Chi Serve l’Economia” dialogo aperto con: Luca Pagni, giornalista di Repubblica e Monica Di Sisto, Fairwatch; Modera: Francesca Caprini – giornalista,Yaku
Segue il Programma completo dell’OEF 2015…
28 maggio ore 20,00, sala 2 Kolpinghaus, via Kolping 3 Bolzano
Presentazione del libro
“Nelle Mani dei Mercati: perché il TTIP va fermato” (edizioni Emi)
Con l’autrice: Monica di Sisto *vicepresidente di Fairwatch, Osservatorio sulla giustizia climatica e commerciale
A Bolzano il primo assaggio dell’OltrEconomia Festival che si terrà a Trento dal 29 maggio
RiMaflow, l’unica fabbrica recuperata del nostro Paese, sul modello dei percorsi già avviati in Argentina e Grecia, per “supposti” problemi burocratici rischia la chiusura. Gigi Malabarba, tra i fondatori della RiMaflow sarà ospite dell’OltrEconomia festival di Trento anche quest’anno, il 31 maggio per la giornata dedicata all’Economia solidale. Leggi la lettera della RiMaflow…
Dopo la grande partecipazione dello scorso anno le realtà più significative dell’attivismo sociale, le organizzazioni, associazioni, comitati e le cittadine e i cittadini che in Trentino, Italia ed Europa si rendono protagonisti di proposte per un’economia equa e solidale, daranno vita alla seconda edizione dell’OltrEconomia Festival. Dal 29 maggio al 2 giugno presso il Parco Santa Chiara a Trento ci sarà “Il Clima del Cambiamento”, cinque giorni di dibattiti, analisi, incontri culturali, laboratori di autoproduzione, spazio giochi per i bambini, sport
Il coordinamento No Ombrina in occasione della imminente manifestazione del 23 maggio a Lanciano ha promosso la realizzazione di un video della canzone “Com’è profondo il mare” di Lucio Dalla.