Venerdì 23 maggio ore 17.00 presso la fontana del Nettuno in Piazza del Duomo a Trento, movimenti ed organizzazioni che promuovono l’OltrEconomia festival, a Trento dal 31 maggio al 2 giugno, presenteranno il programma e gli ospiti insieme a Padre Alex Zanotelli. In caso di maltempo la conferenza stampa si terrà presso la sala Stampa di Palazzo Geremia, in Via Belenzani, 20
Dalla Grecia all’OltrEconomia festival le testimonianze della democrazia diretta per i beni comuni. A Bolzano il 22 maggio una serata di preparazione all’evento trentino, che incassa l’appoggio di Zanotelli e Zoro.
Tappa di avvicinamento verso l’OEF – OltrEconomia Festival di Trento – l’appuntamento di giovedì 22 maggio a Bolzano. Un ampio dibattito in cui le realtà bolzanine si confronteranno sui temi della democrazia, partecipazione e cooperazione, alla luce della crisi prodotta dall’attuale sistema economico. Un primo assaggio per poi ritrovarci insieme a Trento dal 31 maggio al 2 giugno per il festival alternativo dell’economia, quello dei beni comuni e della democrazia .
Nonostante le intimidazioni del governo il referendum contro la privatizzazione dell’acqua a Salonicco si è svolto senza problemi. I volontari non si sono lasciati spaventare e insieme ai municipi hanno lavorato tutta la notte ottenendo la grande vittoria del 90% contro la privatizzazione dell’acqua.
Presentata ieri la campagna STOP TTIP – Transatlantic Trade and Investment Partnership – alla camera dei Deputati, con un appello a candidati alle elezioni europee ed a parlamentari per fermare il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti d’America. Presente anche l’OltrEconomia festival, a Trento dal 31 maggio al 2 giugno, che ospiterà fra gli altri, anche i rappresentanti della campagna STOP TTIP.
Dal 31 maggio al 2 giugno a Trento presso il tendone allestito ai Giardini Santa Chiara ci sarà l’”OltrEconomia Festival” un percorso di dibattiti, analisi e workshop che metterà in campo attraverso il contributo di ospiti internazionali, nazionali e locali, quelle elaborazioni e soluzioni che da oltre un decennio attraversano il mondo e si contrappongono alla visione mainstream dell’economia.
Roma, 15 maggio ore 13,00 – Camera dei Deputati: appello a candidati e parlamentari per fermare l’accordo Usa-Ue Il TTIP, Transatlantic Trade and Investment Partnership, il Trattato di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti d’America.
Giornata suggestiva quella del 30 aprile, quando la ministra allo Sviluppo economico Federica Guidi si è presentata in aula al question time della Camera per rispondere al Movimento 5 Stelle, che le chiedeva “quandoi dettagli dell’accordo TTIP saranno resi pubblici. Di Monica di Sisto per Fairwatch.
In vista delle prossime Elezioni Europee a maggio 2014, il Movimento Europeo per l’Acqua ha alcune specifiche richieste nei confronti dei candidati. Vogliamo sapere che posizione prenderà al riguardo se verrà eletto e vogliamo che se ne assuma l’impegno con noi: no alle privatizzazioni e mercificazioni dei servizi igienico sanitari