Venerdì 14 febbraio a Roma presso Scup (via Nola 5), si terrà l’Assemblea Costitutiva della campagna contro il Trattato di liberalizzazione degli scambi e degli investimenti tra Europa e Stati uniti (TTIP). E dal 10 al 14 marzo i negoziatori delle sue sponde dell’Oceano Atlantico si incontreranno per spingere sulla svendita nei nostri diritti.
L’appello pubblico dei Missionari clarettiani indirizzato al Governo colombiano per garantire l’incolumità fisica e i diritti fondamentali dei militanti delle forze popolari e sociali della Colombia minacciati dall’ennesima ondata di intimidazioni e violenze da parte dei paramilitari….
L’organizzazione ecologista Salviamo la Foresta ha scritto una petizione risaltando gli effetti devastanti che causerà la raffineria nei paesi del Sud del mondo, dove sono implementate le monocolture industriali per la produzione dell’olio di palma. A Roma la consegna dell documento della petizione con 86.578 adesioni di cittadini italiani e di tutto il mondo.
La commissione Europea dà il via libera al fracking. Nonostante il 64% delle persone consultate dalla stessa Commissione si siano espresse in maniera contraria alla pratica del fracking per estrarre gas. Saranno i singoli stati, liberi di scegliere il proprio mix energetico, a decidere se sfruttare o meno il gas di scisto e, in caso affermativo, dovranno seguire “una serie di principi comuni” a tutela dell’ambiente. Questi, però, non saranno vincolanti,
Un paese che cambia e spera. Un articolo di Matteuzzi e Caprini del 17 ottobre 2012
3 giorni di presidio permanente sotto la Presidenza della Regione Lazio, dal 29 al 31 gennaio, da far vivere attraverso le voci dei cittadini e dei comitati che si battono per la difesa dei beni comuni e per la partecipazione diretta alla gestione di quello che a tutte e tutti appartiene
L’Ue approva il proprio “Libro bianco clima-energia” al 2030, che auspica una riduzione delle emissioni del 40% rispetto al 1990 che scontenta gli ambientalisti. Di Luca Martinelli per Altreconomia.
il TAR ferma Bagnore 4. Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi!
Accolte le ragioni dei comitati amiatini, ora le amministrazioni facciano il loro dovere. (leggi il comunicato di “Sos geotermia”
Una petizione per dire basta all’ampliamento delle aree sciistiche in Trentino.