DOCO, il temporary store che raccoglie e vende oggetti nuovi e usati per finanziare progetti di cooperazione allo sviluppo e condividere le risorse nel rispetto dell’ambiente, quest’anno ha collaborato con Yaku per il progetto “Fitodepurazione integrata nella cultura andina dell’acqua in Bolivia.
La collezione di doni è stata in vendita dal 22 al 28 maggio 2013 allo spazio del Cafè de la Paix in passaggio Teatro Osele 8, a Trento, insieme a concerti, incontri e piccole sorprese, ed ha fruttato la bella cifra di 1040 euro, che abdranno a sostenere le attività della Scuola Andina dell’Acqua, in Bolivia.
Un progetto geniale, il DOCO, che ha creato allegria e solidarietà: con la partecipazione di decine di volontari, concerti, e le persone, ditte e associazioni che hanno regalato i propri oggetti, nuovi o anche usati, lasciando la loro storia scritta sull’etichetta.
Il ricavato della vendita è stato destinato al cofinanziamento del progetto di cooperazione internazionale allo sviluppo “Fitodepurazione integrata nella cultura andina dell’acqua”, realizzato in Bolivia insieme all’associazione Yaku.
Si tratta del primo negozio temporaneo di doco nella città di Trento, dopo le prime tre edizioni bolzanine dello scorso anno, con le quali sono stati raccolti oltre 13.000 Euro per il progetto indiano Ecofarming promosso dall’associazione di Bolzano Beppe e Rossana Mantovan.
Doco ha due obiettivi precisi: il finanziamento della cooperazione internazionale e il riutilizzo degli oggetti. L’ambizione è quella di raggiungerli coinvolgendo le persone e la città attraverso il dono, la condivisione delle risorse e la partecipazione.
Essenziale poi la collaborazione del Cafè de la Paix , che per una settimana ci ha messo a disposizione il suo spazio espositivo, oltre che ospitare il concerto finale, con la partecipazione musicale, anch’essa “donata” del duo degli Ipotesi Simpa, al tempo Mattia Cappelletti e Lorenzo Avi.
Esperienza più che positiva, ci vedrà tornare insieme in autunno, ancora a Trento, ancora per la Bolivia.
Il sito dedicato al progetto è www.doco.bz.ite vi si trovano i contatti per donare, la lista dei donatori, la mappa e l’indirizzo del temporary store in cui comprare, oltre alle informazioni sul progetto di cooperazione internazionale a cui è destinata l’iniziativa ed i risultati economici del primo negozio temporaneo DOCO.
INFO:
doco
Irene Visentini
T 333.8591131 M info@doco.bz.it W www.doco.bz.it