“Donne per la Pace Bene Comune tra Italia e Colombia” è un progetto di un percorso di interscambio fra realtà trentine, italiane e colombiane, per contribuire alla cultura di genere e valorizzare il ruolo delle donne per la pace e i beni comuni, rafforzando enti ed associazioni di entrambi i Paesi e sostenendo in Colombia il processo di Pace.
Il processo di pace in Colombia
La costruzione della pace e la messa in discussione delle cause che stanno alla radice dell’estrema
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ci teniamo a evidenziare gli elementi critici e i nodi da sciogliere per giungere finalmente ad una reale tutela dell’acqua e ad una sua gestione pubblica e partecipativa.Nel Giugno 2011 abbiamo votato e vinto il referendum contro le privatizzazioni e il profitto sull’acqua.
Da allora sono cambiati 5 governi e tutti hanno ignorato e contraddetto la volontà popolare favorendo la privatizzazione del servizio idrico e degli altri servizi pubblici locali, reinserendo in tariffa il profitto
Marco Calabria per Comune – info.net
Le vittorie dei popoli, anche quelle entrate nella storia, non sono eterne. A Cochabamba, quasi vent’anni dopo la rivolta che ha insegnato a difendere la proprietà collettiva dell’acqua al mondo intero, l’accesso alla fonte primaria della vita è tornato a essere non un diritto ma un privilegio per pochi, la causa di profonde ingiustizie sociali. Ci sono i planes maestros ma, racconta Oscar Olivera, sono stati progettati da tecnocrati e politici con lo stesso fine
La Provincia Autónoma de Trento, en el Norte de la Italia, es la primera institución local en aprobar un programa de protección para los defensores y las defensoras de derechos humanos. Personas bajo ataques siempre más graves, oficialmente reconocidas por las Naciones Unidas. Por primera vez en Italia una institución local se compromete oficialmente en la protección de defensores de derechos humanos.
El 31 de enero la junta Provincial de Trento aprobó la moción sobre el tema. La primera a firmarla
Il movimento per l’acqua ha aggregato culture ed esperienze differenti, facendo così intravedere nella battaglia per l’acqua il paradigma di un altro modello di società.
Dal 2011 sono cambiati 5 governi, tutti hanno ignorato e contraddetto il referendum favorendo la privatizzazione del servizio idrico e degli altri servizi pubblici locali, e reinserendo in tariffa un profitto garantito ai gestori.
Oggi una strategia ben più subdola di quella sconfitta dal referendum favorisce i processi di fusione e aggregazione (come ad es. la
La Provincia autonoma di Trento è il primo ente locale in Italia ad approvare un programma di protezione per i difensori e le difensore dei diritti umani. Persone che sono sempre più sotto attacco e già riconosciute ufficialmente anche dalle Nazioni Unite
di Luca Martinelli 5 febbraio 2018
Condividi
Per la prima volta in Italia, un ente locale s’impegna ufficialmente nella protezione dei difensori dei diritti umani. Il 31 gennaio, infatti, il consiglio della Provincia autonoma di Trento ha approvato una