Eventi

Verso il Forum Sociale Mondiale a Barcellona 25 giugno 2020: Economie Trasformative

Oltre 100 persone da oltre 120 realtà, 14 reti e 15 Regioni: l’Assemblea di Roma (9 novembre 2019 presso il centro sociale Scup) verso il Forum Mondiale delle economie trasformative di Barcellona 2020 è stata una giornata intensa di lavoro per preparare la partecipazione italiana all’evento del prossimo giugno in cui si proverà a rilanciare, mettere in connessione e far conoscere le migliaia di pratiche che intendono contrastare il paradigma estrattivo dell’economia e della finanza neoliberista mettendo le comunità, i territori,

No Valdastico Nord – Ritornano gli appuntamenti formativi

Ritornano i cicli di serate informative dedicate ai numerosissimi motivi per cui dire NO allo scempio della Valdastico Nord, stavolta partendo da uno dei territori più idrologicamente minacciati dal paventato sbocco a Rovereto: Folgaria e i suoi altipiani. Programma: 20:30MARCO MILIONI, GIORNALISTA / A31 Valdastico: la storia e le concessioni 20:50MASSIMO STOFFELLA, TECNICO / Le quantità di un’autostrada e l’acqua a Folgaria 21:10ANNIBALE SALSA, ANTROPOLOGO / Il turismo sostenibile nelle Alpi 21:30DOMANDE E DIBATTITO Vi aspettiamo VENERDÌ 11 OTTOBRE al Cinema

INAUGURAZIONE OEF19 29 maggio Ore 17.00, Parco Santa Chiara di Trento 

C Parte l’OltrEconomia festival’19.  Mercoledì 29 maggio al Parco Santa Chiara l’OEF incontra i FFF. Assemblea cittadina con le ragazze ed i ragazzi del Fridays For Future e l’economista Monica di Sisto. Insieme a professori e studenti che hanno costruito percorsi virtuosi di ecologia e risparmio energetico.  A seguire, lercio.it e la satira senza peli sulla lingua che racconta i fatti di cronaca e politica. “Luigi di Maio beve un suo chinotto del 2006 e gli appare il M5S che vince le europee”.

Il trentino per i diritti umani | Una prospettiva di genere per la protezione delle e dei difensori dei diritti umani

30 novembre, dalle ore 15.00 Sala Aurora della Regione, Palazzo Trentini, Via Manci 27, Trento ___ Il Trentino – dal recepimento da parte dell’Italia delle linee guida UE sulla protezione degli attivisti e delle attiviste – si è mosso in Italia per fare la propria parte per coloro che sono impegnate/i nella tutela dei diritti umani ed ambientali nel mondo, a partire dalle Mozioni 190 e 658 rispettivamente del Consiglio provinciale e comunale di Trento, e dal seminario internazionale dello scorso

Mercoledì 4 ottobre a Roma Amnesty International e Yaku per la campagna Coraggio

Difensori e difensore dei diritti umani sotto attacco: COLOMBIA Dall’ultimo rapporto di Amnesty in Colombia, il governo e il gruppo della guerriglia FARC hanno raggiunto un accordo di pace ratificato dal congresso a novembre. Questo ha segnato la fine ufficiale di 50 anni di conflitto armato tra le due parti, dopo 4 anni di negoziati. Tuttavia c’è stato un aumento delle uccisioni di difensori dei diritti umani, compresi i leader nativi, afroamericani e contadini. Attivisti che subiscono persecuzioni, intimidazioni e violenze.