NOTIZIE

VISION AMAZONIA: COMBATTENDO LA DEFORESTAZIONE IN COLOMBIA CON L’APPOGGIO TEDESCO.

Ogni 6 novembre si celebra la giornata mondiale per la prevenzione allo sfruttamento dell’ambiente nelle situazioni di guerra e conflitto armato. In Colombia il post conflitto ha provocato l’aumento di questo fenomeno. Secondo il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (PNUMA), almeno il 40% dei conflitti interni registrati negli ultimi 60 anni hanno avuto una relazione con lo sfruttamento delle risorse naturali, sia per quanto riguarda il loro valore, come per il legno, i diamanti, l’oro, i minerali o il petrolio,

Il trentino per i diritti umani | Una prospettiva di genere per la protezione delle e dei difensori dei diritti umani

30 novembre, dalle ore 15.00 Sala Aurora della Regione, Palazzo Trentini, Via Manci 27, Trento ___ Il Trentino – dal recepimento da parte dell’Italia delle linee guida UE sulla protezione degli attivisti e delle attiviste – si è mosso in Italia per fare la propria parte per coloro che sono impegnate/i nella tutela dei diritti umani ed ambientali nel mondo, a partire dalle Mozioni 190 e 658 rispettivamente del Consiglio provinciale e comunale di Trento, e dal seminario internazionale dello scorso

Il presidente colombiano Duque in Italia: la lettera aperta delle Ong a Mattarella

E’ stata inviata oggi 18 ottobre da alcune associazioni italiane che lavorano per la difesa dei diritti umani ed ambientali in Colombia, una lettera aperta al Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella in occasione della prossima visita del Presidente della Colombia, il neoeletto Ivan Duque Marquez, il 22 ottobre a Roma.   La lettera, in allegato, chiede l’attenzione del Presidente Mattarella sul crescente numero di omicidi e minacce verso difensori e difensore dei diritti umani in Colombia: una preoccupazione condivisa anche dalle

La Direttiva Acque Potabili rispetti il diritto umano all’acqua

Martedì 23 Ottobre al Parlamento europeo in seduta plenaria è previsto il voto sulla revisione della Direttiva Acque Potabili. E’ necessario fare pressione sui rappresentanti italiani al Parlamento europeo affinchè la revisione di tale direttiva rispetti il diritto umano all’acqua (questa la posizione della Rete Europea per l’Acqua). Per cui invitiamo tutte e tutti, a partire dal 15 Ottobre, a scrivere ai parlamentari (in allegato l’indirizzario email) inviando il testo di seguito. Oggetto: La Direttiva Acque Potabili rispetti il diritto umano

Servizio civile 2018 a Yaku!

Yaku Onlus seleziona entro il 28 settembre volontari per il servizio civile nazionale, da svolgersi a partire da ottobre nella sede dell’associazione, in Via Fratelli Fontana a Trento. Ci occupiamo di difesa dei beni comuni attraverso percorsi di sensibilizzazione nelle scuole e sul territorio, progetti di cooperazione internazionale e costruzione di eventi pubblici. Lavoriamo in particolare in Colombia e Bolivia, con attività di sostegno a comunità indigene e contadine, con particolare attenzione alla difesa dell’acqua e dei territori come beni comuni,

Yaku alla Settimana della Gentilezza

Yaku parteciperà alla “Settimana della Gentilezza“, una serie di incontri ed eventi che si svolgeranno dal 24 al 30 settembre 2018 a Canova, rivolti alla comunità. In particolare, martedì 25 settembre alle ore 20.00 l’Associazione Yaku sarà alla Casetta Centro Aperto con un intervento che spazierà “Dai conflitti alla solidarietà per una giustizia ambientale e sociale”, approfondendo storie di cura e responsabilità verso i beni comuni. Sarà un’occasione anche di conoscere le attività e i percorsi che Yaku sta portando avanti

Difensore e difensori dei diritti umani. l’Italia con una tre giorni fra Trento e Roma costruisce le prime risposte.

Nei giorni scorsi la rete In Difesa Di è stata impegnata in tre importanti appuntamenti, per riflettere insieme a esperti internazionali e referenti delle istituzioni e della società civile in Italia su come sostenere, proteggere e accompagnare i difensori e le difensore dei diritti umani. In un contesto – a livello internazionale e nazionale – di restringimento degli spazi di agibilità civica, di stigmatizzazione e criminalizzazione dei difensori/e, delle restrizioni e limitazioni alle ONG, e di attacco continuo al concetto stesso

Protection of Human Rights Defenders (HRD): good practices and the role of Italy”. Il seminario alla Farnesina di oggi.

Dopo il seminario internazionale del 16 giugno a Trento sulla elaborazione degli strumenti e degli obiettivi per la difesa dei difensori dei diritti umani attraverso la Mozione 190 della Provincia Autonoma di Trento, una delegazione del nodo trentino della rete In Difesa Di formata da Yaku, PBI insieme alla consigliera provinciale e vicepresidente del Forum Trentino per la Pace e Diritti umani Violetta Plotegher prende parte all’ International workshop su“Protection of Human Rights Defenders (HRD): good practices and the role of

Come difendere i difensori dei diritti umani: il workshop internazionale a Trento

  COMUNICATO STAMPA Sabato 16 giugno si terrà presso il Centro Cooperazione Internazionale di Trento il workshop internazionale “Come difendere i difensori dei diritti umani”, promosso dalla Provincia Autonoma di Trento in coordinamento con la rete In Difesa Di del Trentino e nazionale.   Nel solco dell’attuazione della Mozione 190 sulla protezione dei difensori e difensore dei Diritti Umani, il workshop vedrà la partecipazione di rappresentanti del progetto Shelter Cities olandese, del Governo Basco e del programma di Protezione di CEAR Euskadi
In difesa dell'acqua e dei beni comuni
Aiutaci anche con una piccola donazione!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato su eventi, iniziative, nuovi progetti.