Il 23 gennaio il Tar della Lombardia si pronuncerà sul ricorso promosso a marzo da Federconsumatori e dai movimenti contro il metodo tariffario transitorio adottato dall’Aeeg (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il servizio idrico).
“Per il diritto all’acqua, contro la tariffa truffa AAEEG”.A Milano il convegno del Forum dei movimenti per l’Acqua e le prospettive future. Il 18 e 19 gennaio.
Il 28 dicembre uno di noi è stato barbaramente ucciso. Gilberto Daza, di fronte alla moglie e ai suoi tre figli, è stato freddato con due colpi alla nuca da un sicario che lo attendeva sulla porta di casa. Gilberto era consigliere del Municipio di Sucre e insieme all’Associazione contadina dei Bienandantes e all’Assemblea dell’acquedotto comunitario, era impegnato per la difesa del territorio, contro la privatizzazione dell’acqua e lo sfruttamento minerario del Macizo colombiano.
Prima ICE valida Ue. Il nostro Paese contribuisce alla validità delle firme raccolte in Europa, più di 1 milione e 600.000 negli 11 Paesi che hanno superato la soglia di validità (Spagna, Italia, Lussemburgo, Belgio, Olanda, Germania, Slovacchia, Slovenia, Grecia, Lituania e Finlandia). Adesso la Commissione accolga le nostre proposte.
Capire il Brasile significa anche intuire il nostro futuro. Il 7 dicembre scorso al Valle occupato di Roma, in un incontro organizzato da amig@s MST- Italia, Joao Pedro Stedile il padre fondatore del Movimento Sem Terra (MST) del Brasile a dialogato insieme ai movimenti italiani, tra cui Yaku con il Forum Italiano dei movimenti per l’acqua, i No Tav, Stop Enel, Genuino Clandestino ed altri.
l regista de El Gigante si trovava in Colombia per documentare l’ennesimo caso di conflitto territoriale. L’associazione Yaku denuncia con forza l’attentato ai danni di Bruno Federico, regista e freelance che da anni lavora in Colombia.
In Trentino il Parco Adamello Brenta appoggia l’opera perchè definita “di pubblica utilità”. «Il Parco deve essere assolutamente attento a quello che è la conservazione del territorio ma deve essere anche attento agli interessi economici della valle».
Incontro con Joao Pedro Stedile del MST del Brasile. Teatro Valle Occupato -Via del Teatro Valle 21. Roma Sabato 7 dicembre, ore 10 – 13.30
All’inizio del mese di settembre si è conclusa, in tutti i Paesi dell’Unione Europea, la campagna di raccolta delle firme per l’Iniziativa dei Cittadini Europei – ICE, finalizzata al fatto di sancire che l’acqua è bene comune e diritto umano universale e che il servizio idrico non può essere privatizzato.