Il 2 ottobre a Trento ci incontreremo perché vogliamo essere parte della politica attiva del nostro territorio. Una serata pubblica di partecipazione e di confronto che sia contigua ed alternativa ai dibattiti politici verso le elezioni provinciali. Martedì 24 settembre alla Bookique dalle 18.30 la riunione organizzativa aperta a chi sia interessato a prendervi parte.
La ripubblicizzazione dell’acqua è questione di legalità costituzionale. L’intervento di Rodotà al convegno di Torino.
Cafè Colombia, al cafè de la Paix lunedì dalle 18.30, a Trento Passaggio Osele, 8. Incontro aperitivo musicale e solidale con l’antropologo colombiano Santiago Mera,ela musica del cantauore Hugo Trova, uno dei più noti dell’Uruguay. Uno spaccato sulla difficile situazione del suo Paese e lancerà la Carovana No al Quimbo, in partenza il prossimo 6 di ottobre.
Drammatico assassinio politico in Colombia, leader della lotta contro la costruzione della Diga Hidro Ituango di Rios Vivos. Il 2 ottobre a Trento sarà ospite l’antropologo colombiano e difensore dei diritti umani Santiago Mera. Intanto si prepara la partenza per la Colombia della carovana internazionale No Al Quimbo:
Asesinan al líder del Movimiento Ríos Vivos en Antioquia, Colombia, Nelson Giraldo
Empresa Misicuni reporta millonario daño económico por conflicto en Tiquipaya
8 al 11 de octubre, en la ciudad de Neiva Huila Colombia, a un Encuentro Internacional de reflexión y diálogo sobre el neocolonialismo corporativo y la necesidad de construir un Modelo Energético Alternativo y fortalecer la movilización en solidaridad con los afectados por la represa de El Quimbo que la empresa transnacional italiana ENEL está construyendo en el Rio Magdalena en Colombia.
Il Paro Agrario y Nacional, che ha caratterizzato l’agosto colombiano ed è stato revocato solo pochi giorni fa (esclusivamente per quanto riguarda i blocchi stradali), può rappresentare un passo importante sia a livello dei colloqui di pace in corso a L’Avana tra il governo e i guerriglieri delle Farc sia dal punto di vista politico
Il governo di Berlino e Veolia hanno finalmente raggiunto un accordo: per 590 M € la Città riscatta la quota del 24,9% della sua Azienda dell’Acqua di Berlino (BWB) detenuta da Veolia dal 1999