il: 13 Aprile 2023
Posta in arrivo
![]() |
ROMA, TORINO, TRENTO Dal 12 al 16 aprile una serie di incontri e conferenze insieme alla delegazione colombiana di rappresentanti di popoli indigeni e movimenti contadini.Diritti umani, diritti della Madre Terra: la pacificazione dei territori, la difesa delle persone attiviste per i diritti e l’ambiente passa per la protezione degli ecosistemi e la redistribuzione equa delle risorse essenziali per la vita. Acqua, montagne, territori sacri per una costruzione condivisa e globale della giustizia ambientale . Quattro incontri per condividere pratiche e visioni fra Colombia ed Italia: in occasione della visita organizzata da Yaku di rappresentanti di movimenti ed organizzazioni indigeni e contadine, costruiranno altrettanti eventi per costruire spazi di confronto e condivisione che avranno come principali assi tematici, i diritti umani e la difesa degli ecosistemi. Saranno con noi:- Sandra Liliana Roa Montanas, attivista del movimento contadino, Movimiento Politico de Masas Social y Popular del Centro Oriente de Colombia a Saravena- Heber Tegria Uncaria – Popolo Indigeno U’wa – rappresentante della Tavola dei Popoli Indigeni della Colombia Attivisti sotto minaccia per la loro attività politica in difesa dei diritti e degli ecosistemi, racconteranno della Colombia che dalla guerra interna sta faticosamente costruendo una pacificazione dei territori: le organizzazioni contadine, studentesche e dei diritti umani della regione del Nord Est del Paese sono insieme in una piattaforma coraggiosa, che unendo pratiche di economia solidale, ecologica e circolare, prova a contrastare la violenza del conflitto colombiano, che ben racconta la drammaticità della dimensione iper – estrattivista che stiamo vivendo, che in nome dell’accaparramento delle risorse, viola corpi, culture e territori. Insieme, la visione indigena della Madre Terra ci insegna che non possiamo più rimandare un cambiamento necessario che ci deve spingere al rispetto e alla solidarietà. In questi giorni, il Popolo Indigeno U’wa è in digiuno collettivo in Colombia come forma di connessione e pratica collettiva per l’attesa della risposta della Corte Interamericana dei Diritti Umani, che dopo 25 anni si esprimerà in merito all’istanza di violazione dei diritti e del proprio territorio sacro, che il Popolo U’wa ha denunciato dopo anni di soprusi e attentati da parte di multinazionali del petrolio e degli idrocarburi GLI EVENTI IN PROGRAMMA – ROMA, 12 APRILE: Partecipazione all’incontro con Michel Forst, relatore speciale dell’Onu e referente della Convenzione di Aarhus, che con Amnesty e la rete In Difesa Di vorrà porre l’attenzione alla repressione in atto contro movimenti ambientalisti in Italia – TORINO, 13 APRILE PROTEGGERE LA MADRE TERRA, DIFENDERE I DIRITTI UMANI ore 17 – Salone Congressi Fabbrica delle “E”, Corso Trapani, 91/b, Torino Negli ultimi anni, si sono intensificate in tutto il mondo le mobilitazioni per la giustizia climatica, la difesa dell’ambiente e contro gli impatti ambientali e sociali di grandi infrastrutture. A queste i governi hanno troppo spesso risposto criminalizzando le persone ed i movimenti, delegittimando le proteste e tentando di mettere a tacere il dissenso attraverso azioni legali aggressive.https://www.indifesadi.org/2023/04/06/proteggere-la-madre-terra-difendere-i-diritti-umani/ – TRENTO, 14 APRILEDalle Ande Alle Alpi – Una visione indigena per la giustizia ambientaleMUSE – Museo della scienza a TrentoCorso del Lavoro e della Scienza, 3, 38122 Trento TN Sala Conferenze La difesa delle montagne, dell’acqua, dei territori, come istanze universali da affrontare attraverso la solidarietà fra popolazioni, e l’interscambio di vision ihttps://www.yaku.eu/2023/04/06/dalle-alpi-alle-ande/ – ROMA, 16 APRILE Ore 18:30 presso lo spazio Vivèro Via Antonio Raimondi, 37 – Pigneto-Est Pratiche indigene e comunitarie della Colombia a confronto con le esperienze curde per un economia solidale e mutualisticahttps://fb.me/e/17u3xVRNT Trento, 12 aprile 2023 info redazioneyaku@gmail.com t 349 5812670 |