La transizione mineraria ed energetica si diluisce in Colombia: cade la moratoria sul carbone e trionfa la petrolizzazione

il: 13 Aprile 2023

Le tensioni e le contraddizioni sui combustibili fossili sono peggiorate nelle ultime settimane, sia a livello internazionale che in Colombia. A livello internazionale, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha presentato il suo rapporto ai responsabili, in particolare ai politici, insistendo sulla necessità di adottare misure drastiche per ridurre le emissioni di gas serra se si vuole evitare una catastrofe.

Pochi giorni dopo, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha aggiunto che è necessaria una trasformazione “radicale” dei sistemi energetici per “porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili”.

Se si comprende davvero cosa dicono questo e altri rapporti sul cambiamento climatico, è chiaro che tutti i paesi, compresa la Colombia, devono abbandonare lo sfruttamento dei combustibili fossili, come gli idrocarburi e il carbone.

Nel caso dell’estrazione del carbone, il governo Petro aveva compiuto un primo passo includendo nel Piano di Sviluppo Nazionale il divieto di nuovi progetti di estrazione di carbone termico a cielo aperto su larga scala e la chiusura definitiva dei progetti completati. Purtroppo, nel primo dibattito in Congresso questo provvedimento è stato annullato a causa di affermazioni che insistevano sull’importanza economica e lavorativa di questo tipo di progetti estrattivi. Così si è concretizzata la prima delle due battute d’arresto.

Gli argomenti che sono stati utilizzati per difendere questo tipo di estrazione mineraria rispondono per lo più ai classici detti sul vantaggio economico e sull’occupazione. Questi argomenti sono tipici delle discussioni commerciali, che contrastano con quanto si osserva nei luoghi in cui operano queste enclavi. Molti degli abitanti rimangono impantanati nella povertà, non tutti i benefici economici di queste attività arrivano, la domanda di lavoro è limitata e gli impatti negativi che questi progetti producono sono enormi.

Questa cecità agli effetti locali è stata evidente quando il 15 marzo l’esplosione in sette miniere di carbone termico e metallurgico a Cundinamarca ha lasciato un bilancio di 21 morti. I conti aziendali e i saldi delle esportazioni non tengono adeguatamente conto di effetti come questi, e non è raro che si qualifichino come semplici incidenti. Aveva ragione il presidente Petro quando diceva su twitter che ogni morte non è solo un fallimento aziendale ma anche un fallimento sociale e governativo. E lo è, perché è lo Stato che dà concessioni e abilitazioni, ed è anche quello che dovrebbe vigilare e controllare la qualità dell’operato delle aziende. I decessi non sono incidenti e mostrano invece che quei controlli sono fallaci o inadeguati.

Nel caso del carbone il governo Petro ha provato a fare un primo passo per decarbonizzare, ma nella gestione del petrolio la situazione è diversa. Sempre negli stessi giorni in cui è stato allertato per il cambiamento climatico, il governo ha “unificato i criteri” nella sua politica energetica. In una dichiarazione congiunta rilasciata il 15 marzo, i Ministeri delle Finanze, delle Miniere e dell’Energia, del Commercio e dell’Industria hanno presentato la tabella di marcia “Una transizione energetica giusta e sostenibile”. In un breve documento si afferma che il passaggio sarà “graduale”, e si elencano sei “strumenti”, tra cui spicca il quarto in cui si annuncia che si proseguirà “con l’esplorazione e lo sfruttamento di combustibili liquidi e gas” e si incoraggerà l’autosufficienza della matrice energetica.

Annunciare che lo sfruttamento e l’esplorazione dei bacini petroliferi continueranno significa rinunciare a una delle promesse del piano di governo di Gustavo Petro e Francia Márquez. In quel piano si affermava: “Non saranno concesse nuove licenze per lo sfruttamento di idrocarburi”, in un capitolo intitolato “Colombia leader nella lotta al cambiamento climatico”. Pertanto, la nuova decisione del governo, se confermata, significherebbe rinnegare quella promessa e alienare qualsiasi leadership su quel fronte.

Forse è vero che nei giorni della campagna elettorale molti hanno letto il programma molto frettolosamente, o non l’hanno letto, ed è per questo che si è diffusa l’idea che si sarebbe messa in moto una transizione sia post-petrolifera che post-mineraria. Ma essendo rigoroso, se si legge bene quel programma, è chiaro che si accettava di continuare con lo sfruttamento del greggio convenzionale nei giacimenti in esercizio, oltre a quelli che erano già stati concessi. Diversi portavoce del petrismo lo hanno chiarito. Alcuni proposero addirittura di recuperare pozzi abbandonati per estrarne il greggio rimanente. Ma nonostante ci fosse solo un impegno focalizzato sull’esplorazione, questo è stato usato come giustificazione per l’esistenza di un’ampia transizione energetica o petrolifera.

L’annuncio appena fatto è un cambiamento sostanziale con il quale verrebbe abbandonata la promessa di sospendere nuove esplorazioni petrolifere. È chiaro che esplorazione e sfruttamento sono due concetti diversi, ma a nessuno sfugge il fatto che liberalizzare la ricerca di nuovi giacimenti porta, prima o poi, a nuove trivellazioni.

La questione del petrolio è stata oggetto di molte pressioni. Il ministro Irene Vélez in dichiarazioni eventualmente rivolte al ministro delle Finanze, J.A. Ocampo, lo scorso ottobre 2022, sosteneva che non sarebbero stati firmati nuovi contratti di esplorazione e sfruttamento, e che ciò si basava sulla “integrità etica e politica” che “caratterizzerebbe” il governo di fronte alla crisi climatica. Rimarrebbero nel dimenticatoio anche le dichiarazioni rilasciate dal governo al Forum economico di Davos secondo cui i contratti di esplorazione sarebbero stati sospesi fino al 2026. La nuova roadmap punta in un’altra direzione, e sembrerebbe anche che la gestione effettiva sarà nelle mani del Ministro delle Finanze.

Se ciò avvenisse effettivamente, non ci sarebbe più una transizione post-petrolifera e, allo stesso tempo, sarebbe un’inversione di tendenza nella battaglia contro il cambiamento climatico. Non solo è una violazione della promessa elettorale, che viola il titolo di quel capitolo del programma di governo di Petro e France che prometteva di combattere il cambiamento climatico, ma opera anche nella direzione opposta a quanto chiede il recente rapporto dell’IPCC. Invece, siamo di fronte a un’inversione di tendenza che è una vittoria per i petrolieri. L’esplorazione continuerà e da lì verrà generata più pressione, più progetti e diritti commerciali che a loro volta spingeranno per un maggiore sfruttamento del petrolio. La pressione del petrolio sull’Amazzonia e sui mari continuerà ad aumentare.

Questo cambio di rotta del governo non ha ricevuto l’attenzione che merita e a volte sembra passare inosservato. Uno dei motivi potrebbe essere che il governo ripete titoli ambiziosi, come la “transizione energetica equa e sostenibile”, che è molto efficace nella pubblicità nel coprire misure molto più umili o che non vengono attuate.

Si accentua il groviglio che qualche settimana fa ho descritto come Confusione + Allucinazione + Offuscamento, e che si può abbreviare in CAO. Quella riflessione è partita dal ricordare i vecchi usi del termine confusione quando era comunemente associato a quegli altri due. Nei suoi significati originari, confondere implica dare ad alcuni oggetti gli attributi di altri, prendere alcune cose per altre, e mescolarle in disordine; allucinare è concepire idee di oggetti o eventi che non esistono o combinarli in modo contrario a ciò che è possibile; e offuscare è disturbare la comprensione, ad esempio con la profusione di parole che impediscono un’adeguata percezione di ciò che si intende comprendere.

C’è una posizione del CAO perché queste tre manifestazioni sono presenti nella difesa del petrolio. C’è confusione tra coloro che affermano che la Colombia dipenda dalla riscossione delle tasse sul petrolio o che senza di esse l’economia nazionale crollerebbe, mentre la loro partecipazione è al livello del 10% della riscossione delle tasse. L’allucinazione si osserva in alcuni degli ambientalisti pro-petrolio che sostengono che il Paese abbia emissioni di gas serra “zero” dal settore petrolifero, senza riconoscere che queste affermazioni sono in contrasto con la scienza e il buon senso (i compratori di petrolio colombiani le bruciano e quindi emettono gas serra). Non c’è altra definizione che l’offuscamento per chi ripete che lo sfruttamento del petrolio è un buon affare per il Paese, nonostante nessuno sottragga i costi economici dei danni sanitari, sociali ed ecologici che produce.

Un fatto peculiare è che in Colombia il CAO si alimenta dall’accademia, dove ci sono studenti universitari che fanno discorsi ambientalisti, denunciando anche il cambiamento climatico, ma allo stesso tempo si ostinano a esportare quanto più carbone e petrolio possibile, e minimizzano o negano le emissioni di gas serra che comporta. Oppure dicono di sostenere una transizione energetica, ma non in quel modo, come insiste Juan Pablo Ruíz Soto, per difendere il continuare ad esportare ed esplorare. 

Alla fine, si tratta di interpretazioni che non tengono in considerazione ciò che mostra il nuovo rapporto IPCC, sopra indicato: la dipendenza da idrocarburi e altri combustibili fossili deve essere abbandonata il prima possibile in tutto il pianeta, senza eccezioni.

Quindi siamo di fronte a tre vie. Alcuni credevano che sarebbe avvenuta una transizione sostanziale che avrebbe permesso di fermare le esportazioni e le esplorazioni. Ma in realtà era stata promessa una transizione limitata che avrebbe mantenuto gli sfruttamenti senza concedere nuove concessioni. Sembrerebbe che questo alla fine non si concretizzerà e siamo di fronte a una svolta che attraversa una transizione molto diluita per tornare finalmente alla condizione iniziale che persiste nel petrolio. Le confusioni, le allucinazioni e gli offuscamenti ci hanno permesso di continuare a giocare con l’etichetta “transizione” mentre in poco più di sei mesi la svolta è stata così marcata che stiamo tornando al punto di partenza. Dovremo stare attenti se quel ritorno sarà finalmente mantenuto.

Articolo originale: https://olca.cl/articulo/nota.php?id=110032