fran

This author Francesca Caprini has created 248 entries.

“Pensiero Unico, Dissenso e Repressione”

Il 22 aprile (h16-19) si terrà in diretta streaming l’evento “Pensiero Unico, Dissenso e Repressione”, organizzato dal Centro Riforma Stato (CRS) in cui si tratterà del conflitto sociale e della criminalizzazione in Italia. In rappresentanza della rete In Difesa Di, Francesco Martone interverrà sulla situazione dei difensori e delle difensore nel nostro paese, per presentare possibili iniziative e campagne per lo sviluppo di un Piano di Azione Nazionale italiano sui Difensori/e dei Diritti Umani Per seguire l’evento:https://www.youtube.com/watch?v=phegbdRB_Hc Mostra meno

CON LA BOLIVIA PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra. Biden ha dichiarato la sua intenzione di ospitare un summit virtuale dei leader mondiali sul clima.Le organizzazioni sociali e indigene boliviane, insieme alla Vicepresidenza della Bolivia, promuovono per il 21 e il 22 aprile un grande evento globale, aperto alla partecipazione attiva di movimenti sociali, organizzazioni e personalità di tutto il mondo: IL RE-INCONTRO CON LA NOSTRA MADRE TERRA – PACHAMAMA.E’ una azione positiva per spostare l’agenda politica globale verso l’alternativa sistemica

L’Amazzonia chiama, il mondo risponde: fermiamo il trattato UE-Mercosur

Indigeni, Sem Terra, Greta con i FFF e i movimenti italiani incassano il supporto di sindacati e Parlamento Ue, rilanciando la mobilitazione contro l’accordo commerciale che minaccia l’Amazzonia e l’agricoltura europea Domani e il 26-27 febbraio i movimenti indigeni, il Movimento Sem terra, i Fridays for future e tutte le campagne per la giustizia economica, climatica e sociale, come, in Italia, la Campagna Stop TTIP Italia lanciano azioni online per ottenere dalla Commissione europea e dai governi dell’area Mercosur – Argentina,

LIPU e Yaku

Care e cari insegnanti, educatrici ed educatori, questo mese vogliamo affrontare con voi una riflessione su una problematica che nel mondo occidentale viene poco trattata, ma che merita una grande attenzione da parte di tutti e la scuola, anche su questo, può influenzare molto la presa di coscienza della società attraverso le giovani generazioni: il landgrabbing. Il termine “land grabbing” è stato nominato, per qualche giorno, sulle prime pagine dei quotidiani purtroppo per una tragedia avvenuta alla fine dello scorso dicembre,

Agitu non c’è più

Oggi Agitu non c’è più. Non c’è più la nostra amica, la nostra compagna che tante volte aveva mescolato i suoi cammini di lotta con i nostri. Ma la donna combattente c’è ancora, perché la sentiamo dentro. Già molte parole sono state dette, scritte. E non è facile tirare fuori pensieri quando il dolore li annebbia. Ma di una cosa siamo certi: c’è un motivo per cui Agitu la forte, la generosa, è arrivata fino a qui; c’è un senso profondo

Sabato 21 novembre, mobilitazione nazionale per la società della cura

“La società della cura” è una campagna nata durante il lockdown, coinvolgendo gruppi, associazioni, reti sociali e del mutualismo, movimenti. Attualmente riunisce circa 1000 aderenti collettivi e individuali in tutta Italia. Un lunghissimo elenco che trovate a questo link. Sabato 21 novembre ci sarà la prima giornata di mobilitazione nazionale, concentrata su 4 richieste immediate e 4 proposte su dove trovare le risorse, perché la conversione verso la società della cura deve cominciare ora. L’appello con le proposte a questo link. ANCHE IL TRENTINO