di
Francesca Caprini – 6 marzo Apartadò –
Colombia
Il
Presidente della Colombia Ivan Duque parla ad una platea di impresari
dell’industria bananera nella città di Apartadò,
in Antioquia, promettendo loro appoggio e fondi per il nuovo porto e l’autostrada
per Medellin.
E’ la mattina del 29 febbraio e l’incontro pubblico “Costruendo il Paese” è da poco iniziato: ”Ascolteremo gli abitanti per capire le loro necessità”, sta dicendo el mandatario. Siamo sul Golfo dell’Urabà, al confine con Panama. Terra densa, con
8
marzo giorno mondiale della donna pubblichiamo – (parzialmente
tradotto) il saggio di Claudia Lopez, (boliviana, protagonista della
guerra dell’acqua di Cochambamba nel 2000, adesso ricercatrice presso
l’Università di Sociologia di Puebla, Messico assistita dalla Prof.
Raquel Guttierez Aguilar.).
Il
saggio apre una luce femminista indicando una via alternativa
all’attuale contrapposizione politica in Bolivia tra le destre
boliviane e la sinistra progressita di Evo Morales.
Sfidare
la paura uniteLunedì
23 dicembre a pochi giorni dalla fine del 2019 un gruppo di
In un attacco senza precedenti, il governo colombiano ha duramente criticato il report presentato il 27 febbraio 2019 dal rappresentante in Colombia dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani dell’ONU Alberto Brunori. Invece di accogliere le sue raccomandazioni e dar prova di volersi impegnare per garantire il rispetto dei diritti umani e per proteggere i/le difensori/e dei diritti umani, il presidente colombiano Iván Duque ha dichiarato che il report era impreciso, infondato, “un’ingerenza nella sovranità nazionale”, e che si augurava che l’Alto
SPAZI DI PROTEZIONE PER I LEADERS SOCIALI SOTTO MINACCIA, DIFESA COLLETTIVA DEGLI ECOSISTEMI: IL DOPPIO BINARIO DELLA PACE IN COLOMBIA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Dopo due anni, torniamo in Cacarica – nella regione colombiana del Chocò – per l’evento organizzato da Justicia y Paz Colombia in occasione dell’anniversario della Operacion Genesis, una delle più grandi tragedie della Colombia. Dal 28 febbraio in tante e tanti appartenenti ad organizzazioni nazionali ed internazionali per i diritti umani ed ambientali, saremo insieme alle comunità indigene
Dopo due anni, torniamo in Cacarica – nella regione colombiana del Chocò – per l’evento organizzato da Justicia y Paz Colombia in occasione dell’anniversario della Operacion Genesis, una delle più grandi tragedie della Colombia. L’evento riunirà organizzazioni nazionali ed internazionali per i diritti umani ed ambientali e le comunità indigene ed afrocolombiane, nella comune richiesta di giustizia e attenzione da parte dello Stato per la grave crisi umanitaria che nel mezzo del conflitto interno del Paese, sta soffrendo la popolazione civile.
Dopo due anni di interscambi politici ed umani fra donne italiane e colombiane attorno alle tematiche dei diritti umani e dei genere, delle iniziative in appoggio ai gruppi ed organizzazioni femminili e femministe colombiane, di comunità rurali, indigene e afrodiscendenti, nasce il documentario “Juntando trochas – Unendo sentieri”, realizzato dal regista e videomaker Luca Scaffidi per Yaku Onlus.
Racconta il viaggio di cinque membri di Yaku – fra cui due giovani studentesse e ricercatrici – che fra il gennaio e il