Intervista a Serge Latouche, politologo, economista, filosofo francese: “La decrescita è un progetto sociale, non un progetto politico, Lenin aveva un progetto politico. Tutti quelli che hanno un progetto politico vogliono realizzarlo, per questo la tradizione rivoluzionaria, soprattutto in America latina, resta legata alla presa del potere”.
Si inaugura a Roma sabato 9 marzo alle ore 17 presso il Museo “Luigi Pigorini” Mujeres argentinas (si) raccontano – Artiste dietro le quinte, mostra che documenta e racconta il percorso artistico e di vita di 7 donne argentine emigrate in Italia.
E’ morta in Colombia Angelica Bello. Leader campesina, in prima linea per i diritti umani e per le donne vittime di abusi. Ma soprattutto, una donna coraggiosa, in resistenza, piegata e oggi purtoppo spezzata, dalla violenza vigliacca e strisciante che permea le radici del conflitto.
In Bolivia continua la guerra dell’acqua fra le comunità di Chilimarca e la fabbrica di birra TaquiIña , spalleggiata dai contadini regantes del sindacato agrario : ieri lo scontro ha causato 5 feriti.
Colombia, 15 marzo: nella città di Bucaramanga, dipartimento di Santander, una grande marcia è stata convocata dal Comitato per la difesa dell’acqua e del paramo contro l’industria mineraria. Al grido di No a la mineria! e per la difesa di questo fragile ecosistema unico al mondo, migliaia di persone si daranno appuntamento per una pacifica iniziativa contro la maggiore industria di violenza del paese, quella delle miniere
Si è concluso domenica 17, nel Cauca, il Triathlon per l’Acqua, i Beni Comuni e l’Umanità, dopo l’inaugurazione da parte della Carovana internazionale del nuovo acquedotto comunitario di Tequendama e la salita al Cerro Negro contro lo sfruttamento minerario.