SCUOLA DI ATTIVAZIONE POLITICA“Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale”PARTE SECONDA:
Le reazioni e i movimenti dal basso
📌Giovedì 1 ottobre – 17.30-19.30LEZIONE 9 – Economia ed Ecofemminismo – INCONTRO PUBBLICOLINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/7738368551ID riunione: 773 836 8551Dall’America latina all’Italia con un focus sul Trentino: movimenti ed istanze femministe costruiscono pratiche e teorie alternative al sistema estrattivista, mettendo in discussione l’economia capitalista e forse anche il concetto stesso di economia, intesa nel senso più moderno e contemporaneo, per coniugare ecologia
SCUOLA DI ATTIVAZIONE POLITICA“Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale”PARTE SECONDA:
Le reazioni e i movimenti dal basso
📌Giovedì 24 settembre – 17.30-19.30LEZIONE 8 – L’evoluzione digitale, l’economia collaborativa. Dall’open source, alle piattaforme e alla sharing economy
A partire dal chiarire cosa sia il Software Libero e Open Source, discuteremo in breve quale sia la storia recente di questo approccio alla costruzione del software e quali sono le sfide attuali che ne mettono in discussione la rilevanza. Il
Giovedì 17 settembre – 17.30-19.30
Su iniziativa delle compagne e dei compagni della Comune del Crocicchio domenica 24 maggio abbiamo distribuito a Roma in piazza Nuccitelli al Pigneto, attraverso lo spazio condiviso il Vivèro, una trentina di pacchi alimentari per chi ha bisogno. Sono arrivati sudamericani, filippini, uomini e donne dell’est europa e anche romani de Roma, ha ritirare i pacchi alimentari liberamente distribuiti: una passata di pomodoro, un pacco di pasta, verdure e frutta. Per una cena magari senza troppi pensieri e con i prodotti
In un momento storico definito dall’emergenzialità, ma crollato velocemente in vecchi schematism
Oltre
100 persone da oltre 120 realtà, 14 reti e 15 Regioni: l’Assemblea
di Roma (9 novembre 2019 presso il centro sociale Scup) verso il
Forum Mondiale delle economie trasformative di Barcellona 2020 è
stata una giornata intensa di lavoro per preparare la partecipazione
italiana all’evento del prossimo giugno in cui si proverà a
rilanciare, mettere in connessione e far conoscere le migliaia di
pratiche che intendono
contrastare il paradigma
estrattivo dell’economia e della finanza neoliberista mettendo le
comunità, i territori,