NOTIZIE

Le elezioni in Colombia che danno la speranza

A Bogotà le amministrative di domenica eleggono la prima sindaca donna di una capitale in America latina, esponente del movimento LGTBI;  nella regione del Cauca il primo governatore afro, nel municipio di Silva la sindaca è un’indigena misak. E poi contadini, ex guerriglieri, militanti: una sonora sconfitta per il partito al potere Centro Democratico, un’appello corale per la pacificazione e la giustizia sociale. di Francesca Caprini, 28 ottobre E’ Claudia López la prima donna che arriva a ricoprire il ruolo di

Non ci stiamo opponendo allo sviluppo, vogliamo equità

Il 18 giugno 2019 ProtectDefenders.eu con la partnership di European Union External Action Service e dell’ International Land Coalition, hanno organizzato un panel agli European Development Days 2019, sotto il titolo di ‘The guardians of the territory – Strengthening international solidarity and support to indigenous peoples and environmental human rights defenders‘. Durante questa sessione -disponibile su questo podcast– i partecipanti hanno discusso sulle nuove strategie da mettere in atto per incrementare la difesa e la solidarietà nei confronti di coloro che

Defend the defenders: dall’Olanda alla Spagna, verso la prima assemblea nazionale della rete In Difesa Di

Un ottobre all’insegna dei programmi e degli strumenti per la difesa delle e dei difensore/i dei diritti umani ed ambientali: due appuntamenti in Olanda e Spagna ai quali Yaku partecipa per sviluppare la prima ricerca in Italia – con il Centro Studi difesa Civile come capofila – per la costruzione di un programma di città rifugio nel nostro Paese e a Trento, e per promuovere la costituzione di programmi di relocation temporanea. In vista dell’Assemblea nazionale della rete In Difesa Di (IDD),

Territori estrattivi e la politica dei morti viventi. Lo sviluppo capitalista nell’era della crisi ecologica

Riprendiamo un articolo di Maura Benegiamo per il sito “Le parole e le cose” [Anche in Italia, come nel resto d’Europa e del mondo, gli ultimi mesi hanno visto centinaia di migliaia di persone scendere in piazza contro il cambiamento climatico. Per comprendere le sfide che attendono il movimento globale per la giustizia climatica proponiamo il seguente testo di Maura Benegiamo, che parte da una riflessione presentata al convegno Ambientalismo Operaio e Giustizia Climatica tenutosi presso il Centro Studi Movimenti di Parma il

Governo di discontinuità? Approvate subito la legge per l’acqua pubblica

Comunicato stampa Nei mesi scorsi abbiamo assistito ad un dibattito intorno alla legge per l’acqua pubblica distorto da una narrazione artatamente creata, su stimolo di Utilitalia, da parte dei maggiori organi di informazione che ha puntato alla costruzione di uno scenario apocalittico sui costi della ripubblicizzazione allo scopo di spaventare l’opinione pubblica e distorcere la realtà dei fatti. Scenari destituiti di ogni fondamento con cifre messe a caso, circa 20 miliardi di euro, completamente smentiti dal dossier presentato dal Forum Italiano

No Valdastico Nord – Ritornano gli appuntamenti formativi

Ritornano i cicli di serate informative dedicate ai numerosissimi motivi per cui dire NO allo scempio della Valdastico Nord, stavolta partendo da uno dei territori più idrologicamente minacciati dal paventato sbocco a Rovereto: Folgaria e i suoi altipiani. Programma: 20:30MARCO MILIONI, GIORNALISTA / A31 Valdastico: la storia e le concessioni 20:50MASSIMO STOFFELLA, TECNICO / Le quantità di un’autostrada e l’acqua a Folgaria 21:10ANNIBALE SALSA, ANTROPOLOGO / Il turismo sostenibile nelle Alpi 21:30DOMANDE E DIBATTITO Vi aspettiamo VENERDÌ 11 OTTOBRE al Cinema

Privatizzazioni ed infrastrutture nell’era dei beni comuni.

da Il Tretino del 13.06.2019 – Francesca Caprini Ancora una volta le leggi della natura e leggi umane provano a trovare una crasi nella giurisprudenza, intesa come strumento di gestione ed interpretazione nel tempo dell’antropocene, e cercano la loro utilità nella difesa del Pianeta, costruendo un’ecologia del diritto. “Ecology of Law” era infatti il libro che Ugo Mattei – professore ordinario di Diritto internazionale e comparato all’Università di Torino, ed elemento fondante del movimento europeo dei beni comuni – aveva scritto

I Fiumi disobbedienti in Colombia. Domani all’Oef19.

Estrattivismo e processo di pace in Colombia raccontato dalle donne in prima linea per la pace F. Caprini “La pace colombiana è troppo importante per essere abbandonata”. Così titola un editoriale del New York Times dei giorni scorsi. I più di 500 morti fra attivisti ed ex guerriglieri dalla firma degli accordi di pace, l’aumento della violenza in ogni parte del Paese latinoamericano e le evidenti intenzioni dell’attuale governo Duque di non rispettare i termini che nel 2016 sono stati sottoscritti

INAUGURAZIONE OEF19 29 maggio Ore 17.00, Parco Santa Chiara di Trento 

C Parte l’OltrEconomia festival’19.  Mercoledì 29 maggio al Parco Santa Chiara l’OEF incontra i FFF. Assemblea cittadina con le ragazze ed i ragazzi del Fridays For Future e l’economista Monica di Sisto. Insieme a professori e studenti che hanno costruito percorsi virtuosi di ecologia e risparmio energetico.  A seguire, lercio.it e la satira senza peli sulla lingua che racconta i fatti di cronaca e politica. “Luigi di Maio beve un suo chinotto del 2006 e gli appare il M5S che vince le europee”.
In difesa dell'acqua e dei beni comuni
Aiutaci anche con una piccola donazione!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato su eventi, iniziative, nuovi progetti.