NOTIZIE

15M Per Il Clima – #FridaysForFuture

Il 15 marzo è stato indetto uno sciopero globale contro i cambiamenti climatici e l’immobilismo dei governi mondiali. Condividiamo con gioia l’appello di Fridays for future – Trento Anche Trento partecipa con la sua manifestazione in una giornata in cui saranno coinvolti studenti e persone di tutte le età. L’appuntamento è in via Verdi alle 9 per partire poi in corteo. Ci sono solo tre semplici regole:   –  Non portare loghi di associazioni e partiti  –  Niente violenza   – 

14 marzo, giornata mondiale per i fiumi e contro le dighe

Dal 1998, il 14 marzo è divenuto in tutto il mondo sinonimo di impegno a favore della salvaguardia dei fiumi e di lotta contro le grandi dighe. Anche quest’anno la giornata di mobilitazione globale prevede oltre 120 eventi e manifestazioni organizzate in 34 paesi, come riporta il sito web dell’organizzazione statunitense International Rivers, tra le realtà promotrici dell’iniziativa e da anni in prima fila nella battaglia per impedire la realizzazione di mega impianti idroelettrici che rovinano l’ambiente e la vita di migliaia di

“Mujeres adelante liberación! Juntas haremos la historia vámonos!”

“Le donne non avranno altri diritti di quelli che si saranno conquistati”, ritorno dalla Colombia con tanta consapevolezza in più  Michela Lonardi e Marzia Deflorian sono due studentesse trentine che assieme alla delegazione di Yaku sono state in Sud America nell’ambito del Progetto di Interscambio “Donne per una Pace Bene Comune fra Italia e Colombia”. Ecco il bilancio di un viaggio straordinario che le ha messe a confronto con il nuovo femminismo  Pubblicato il – 25 febbraio 2019 – 19:27 Condividi TRENTO. Si è concluso il nostro viaggio in

Wayuu, l’emergenza umanitaria che i sostenitori di Guaidó non vedono

Da Il Manifesto del 27 febbraio 2019 di Francesca Caprini «Guaidó sta facendo parecchi errori strategici, e il suo piano non sta funzionando. Uno di questi è lo stratagemma degli aiuti umanitari. Non dico che in Venezuela non ci sia una situazione critica, ma lanciare una “operazione umanitaria” da uno dei territori più poveri della Colombia è indecente» È il medico e giornalista colombiano Víctor de Currea-Lugo, incontrato a Bogotà e autore dell’omonimo blog, a raccontare «il cavallo di troia» degli

È ora di sbloccare la cooperazione internazionale

Con le delibere del 21 dicembre scorso la nuova Giunta provinciale ha sospeso la presentazione delle domande per Progetti di cooperazione internazionale ed Educazione alla cittadinanza globale, nonché alcuni progetti in avanzato stato di approvazione con destinatari in Brasile, in Africa sub-sahariana e in Trentino, sollevando molta preoccupazione fra gli organismi trentini. A distanza di due mesi da tali decisioni, il 20 febbraio è stata finalmente concessa un’occasione di dialogo fra le organizzazioni di cooperazione e volontariato internazionale e politica, grazie

Una legge per un nuovo modello di gestione pubblica dell’acqua, per guardare al futuro

Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua difende la proposta di legge in discussione in Parlamento, un testo che nasce dalla legge di iniziativa popolare presentata nel 2007 col sostegno di oltre 400mila cittadini La proposta di legge “Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque” è alla sua la terza legislatura di “gestazione. Infatti, questo testo nasce dalla legge di iniziativa popolare presentata nel 2007 dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua col sostegno di oltre

Special Rapporteur ONU a Governo italiano su razzismo, migranti Decreto Salvini e criminalizzazione della solidarietà

DownLoadPublicCommunicationFile Il testo rilasciato il 12 novembre 2018 non ha ancora ricevuto risposta dal governo italiano. La proposta italiana di inasprire le norme sull’immigrazione avrà un grave impatto sulla vita dei migranti ed’ è fonte di grave preoccupazione, sostengono gli esperti dell’Alto Commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite, che sollecitano il governo a invertire la rotta. “Siamo anche preoccupati per le continue campagne diffamatorie contro le organizzazioni della società civile impegnate in operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo,

Colombia, il grande inganno contro i contadini

DAL MANIFESTO DI 10/02/19, DI FRANCESCA CAPRINI. Colombia, il grande inganno contro i contadini Colombia. Il piano nazionale del presidente Duque dopo gli accordi di pace favorisce solo le multinazionali Francesca Caprini BOGOTÀ Edizione del 10.02.2019 Pubblicato 9.2.2019, 23:59 Magola Aranda si fa fotografare orgogliosa vicino alla sua fattoria, insieme al marito Justo. Alle loro spalle c’è la foresta amazzonica e il placido corso d’acqua, che abbiamo appena risalito con la lancia. È un ramo minore del Rio Putumayo, che segna

La diga Hidrohuitango uccide il fiume Cauca.

Il grido di dolore di Isabel Cristina Zuleta premio 2018 per la difesa dei Diritti umani in Colombia scuote l’animo di ognuno di noi per la lenta agonia del fiume Cauca causato dalla costruzione della diga Hidrohuitango. Guarda il video della devastazione ambientale sul fiume Cauca Guarda il comunicato di denuncia di Isabel Cristina Zuleta Leggi tutto sulla corruzione correlata alla costruzione del progetto Leggi tutto sulla devastazione ambientale causata dalla costruzione della diga la devastazione del Rio Cauca “La morte
In difesa dell'acqua e dei beni comuni
Aiutaci anche con una piccola donazione!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato su eventi, iniziative, nuovi progetti.