NOTIZIE

En Trento la protección de defensores de derechos humano

La Provincia Autónoma de Trento, en el Norte de la Italia, es la primera institución local en aprobar un programa de protección para los defensores y las defensoras de derechos humanos. Personas bajo ataques siempre más graves, oficialmente reconocidas por las Naciones Unidas. Por primera vez en Italia una institución local se compromete oficialmente en la protección de defensores de derechos humanos. El 31 de enero la junta Provincial de Trento aprobó la moción sobre el tema. La primera a firmarla

A scuola in viaggio per mano ad un supereroe reale

Si è concluso a gennaio il nostro percorso all’interno del progetto del Forum per la Pace “Supereroi reali”, che prevede la partecipazione di molteplici associazioni con un percorso di sensibilizzazione sulle tematiche degli obiettivi del millennio dell’ONU. Un lavoro svolto alla scuola elementare di Madonna Bianca, dove abbiamo sviluppato un percorso sull’acqua bene comune in collaborazione con due classi di terza elementare. Un totale di sei incontri, tre per ogni classe, volti ad avvicinare bambini ed insegnanti  alla questione. Per iniziare

Carovana “per il diritto all’acqua, per il diritto al futuro”

Il movimento per l’acqua ha aggregato culture ed esperienze differenti, facendo così intravedere nella battaglia per l’acqua il paradigma di un altro modello di società. Dal 2011 sono cambiati 5 governi, tutti hanno ignorato e contraddetto il referendum favorendo la privatizzazione del servizio idrico e degli altri servizi pubblici locali, e reinserendo in tariffa un profitto garantito ai gestori. Oggi una strategia ben più subdola di quella sconfitta dal referendum favorisce i processi di fusione e aggregazione (come ad es. la

Diritti umani: Trento sceglie di proteggere difensori minacciati

La Provincia autonoma di Trento è il primo ente locale in Italia ad approvare un programma di protezione per i difensori e le difensore dei diritti umani. Persone che sono sempre più sotto attacco e già riconosciute ufficialmente anche dalle Nazioni Unite di Luca Martinelli 5 febbraio 2018 Condividi Per la prima volta in Italia, un ente locale s’impegna ufficialmente nella protezione dei difensori dei diritti umani. Il 31 gennaio, infatti, il consiglio della Provincia autonoma di Trento ha approvato una

Trento approva la mozione sui difensori dei diritti umani

Ieri 31 gennaio 2018 il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento ha approvato una mozione sulla protezione dei difensori e delle difensore dei diritti umani. Prima firmataria, la consigliera e vicepresidente del Forum Trentino per la Pace e per i diritti umani del Trentino, Violetta Plotegher. L’approvazione della mozione arriva all’indomani di un intenso percorso dedicato da Yaku alle donne difensore dei diritti umani ed ambientali sviluppato negli ultimi mesi attraverso la rassegna, appoggiata dal Centro Servizi Volontariato di Trento –

Cosa impariamo da noi stesse

Un grande e straordinario movimento di donne si è imposto negli ultimi anni a scala planetaria e sta cambiando il mondo. Pone degli interrogativi anche al mondo dei maschi che guardano alla critica del potere espressa dal femminismo e rifiutano il patriarcato? Non si tratta, naturalmente, di adottare comportamenti politicamente corretti ma di mettersi in relazione, in modo semplice, concreto e con umiltà, affinché si possa contribuire al processo di emancipazione collettiva dei popoli. Raúl Zibechi propone tre punti di vista

2018: un anno all’insegna dell’impegno per la protezione dei difensori dei diritti umani

Il 2018 è l’anno della presidenza italiana dell’OSCE nonché  il ventesimo anniversario della Dichiarazione ONU sui Difensori dei Diritti Umani, e si preannuncia denso di iniziative e opportunità per il nostro lavoro sui difensori e le difensore dei diritti umani. La rete “In Difesa Di – Per i diritti umani a chi li difende” sta programmando varie attività per concludere l’anno con una “cassetta degli attrezzi” ben delineata, che permetta alle organizzazioni della società civile e ai difensori/e dei diritti umani

I trentini contro

I trentini contro Centocinquanta persone a Caldonazzo per un’assemblea sull’A31 e le grandi opere. Dal vicentino sono arrivati gli esponenti della Comunità “Salviamo la Valdastico”. Von Luca Martinelli 19.01.2018 Entro l’estate del 2018 potrebbe arrivare il progetto relativo alla tratta trentina della Valdastico Nord, il collegamento stradale tra l’Alto vicentino e l’A22 del Brennero, e il problema è molto sentito nell’area del lago di Caldonazzo, che la Provincia autonoma di Trento ha indicato come “sbocco” per la A31 Nord. Così, giovedì

CONFERENZA NAZIONALE SULLA COOPERAZIONE ITALIANA – 24-25 GENNAIO 2018 – ROMA

MAECI organizza a Roma una conferenza della cooperazione allo sviluppo. Il 24 e 25 gennaio si terrà a Roma CO[OPERA], la conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, sul tema Novità e futuro: il mondo della cooperazione italiana. Organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’iniziativa nasce per raccontare quali sono le azioni messe in campo dall’Italia per uno sviluppo economico e una globalizzazione più equa, per difendere i diritti umani e lottare contro il cambiamento climatico e offre
In difesa dell'acqua e dei beni comuni
Aiutaci anche con una piccola donazione!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato su eventi, iniziative, nuovi progetti.