NOTIZIE

Strasburgo approva il CETA: ora pressione sull’Italia

Stop TTIP Italia: «Socialdemocratici e popolari irresponsabili. Adesso l’Italia deve respingere l’accordo tossico» ROMA, 15 FBBRAIO 2017 – Il Parlamento Europeo ha appena deciso di ratificare il CETA con 408 voti a favore e 254 contrari. Nonostante una spaccatura profonda nel partito socialdemocratico, l’accordo con il Canada è stato approvato. Per la parte di competenza europea, entrerà provvisoriamente in vigore senza attendere il vaglio di 38 Parlamenti nazionali in 28 Stati membri. Il loro pronunciamento è comunque una vittoria della società

16 febbraio 2017: un giorno triste per Roma

Questa mattina i vigili inviati dal dipartimento patrimonio del comune di Roma sono entrati nella sede del Forum Italiano dei movimenti dell’acqua e delle altre associazioni con sede presso il Rialto Sant’Ambrogio a Roma, impedendo l’accesso a tutti coloro che da anni quotidianamente fanno vivere uno spazio altrimenti abbandonato. È qui che si è fatta la storia del movimento dell’acqua che ha portato alla vittoria del referendum del 2011, spesso rivendicato dalla stessa giunta Raggi e dal Movimento 5 stelle.. evidentemente

Approvata alla Camera la risoluzione sui Difensori dei Diritti Umani

Approvata alla Camera la Risoluzione per i difensori dei Diritti Umani. Fra i casi emblematici, quello del colombiano Miller Dussen, portavoce delle istanze delle popolazioni sfollate per la costruzione della diga “El Quimbo” da Enel-Endesa. Miller Dussen è stato ospite a Trento e a Bolzano nel 2012 e 2013 in occasione delle conferenze sul caso del Quimbo, e del “Cammino dell’Acqua – Dalle Ande alle Alpi, Genti di Montagna in Difesa dell’Acqua”, con gli studenti dell’Istituto scolastico “L.Guetti” nel Parco Adamello

Il DDL Madia sciacquato via

Il Governo ritira il decreto sui servizi pubblici, una vittoria della mobilitazione e dell’applicazione della Costituzione La Corte costituzionale ha sostanzialmente demolito la cosiddetta Riforma della Pubblica Amministrazione voluta dalla Ministra Marianna Madia dichiarando l’incostituzionalità di diversi articoli della legge delega tra cui quelli relativi a dirigenza, società partecipate, servizi pubblici locali e pubblico impiego.

Oggi è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Oggi è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Come Yaku parteciperemo alla grande manifestazione nazionale di domani, 26 novembre. Una data che è già storia per il numero, cresciuto esponenzialmente in questi ultimi mesi, di associazioni, organizzazioni, cittadine e cittadini che vi aderiscono e che hanno costruito insieme questa data. E’ tempo di far sentire una voce forte e decisa che si opponga alle violenze, agli assassinii, alle discriminazioni che in Italia e nel mondo si concentrano con ogni

Libres, vivas y Sin miedo

Oggi è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Come Yaku parteciperemo alla grande manifestazione nazionale di domani, 26 novembre, vicine alle donne che anche in Colombia in questo momento lottano per la loro autodeterminazione e libertà dal conflitto armato.

Yaku con il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua incontra il Papa Francesco

Yaku in una delegazione del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, insieme ad altri 200 delegati di movimenti italiani e internazionali, parteciperà all’incontro con Papa Francesco previsto per il 5 novembre in occasione del Terzo Incontro dei Movimenti Popolari. Sarà occasione di confronto con i militanti di altre parti del mondo, tra cui, tra gli altri, Vandana Shiva e Joao Pedro Stedile, per una visione dell’acqua e dei beni comuni che ponga al centro della nostra azione la difesa della Madre
In difesa dell'acqua e dei beni comuni
Aiutaci anche con una piccola donazione!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato su eventi, iniziative, nuovi progetti.