Dal 30 novembre all’11 dicembre 2015 si terrà a Parigi la 21° Conferenza delle Parti dell’ONU sui Cambiamenti Climatici. Si tratta di un’importante occasione per rimettere al centro dell’agenda politica nazionale e internazionale i temi che riguardano il modello di gestione delle risorse, la tutela ambientale, i diritti delle comunità, la difesa dei beni comuni e, più in generale, il sistema economico.
Reportage sulla lotta contro la Poligrow, testimonial di Expo che produce olio di palma. Attivisti e difensori di diritti umani colombiani stanno lottando contro un’impresa italiana che produce olio di palma in un territorio profondamente segnato dal conflitto. Di Riccardo Carraro
Dopo la riuscita inaugurazione della “Scuole dell’Acqua”, continuano il 6 novembre gli appuntamenti del ciclo con il secondo step dedicato ai beni comuni ed educazione nelle scuole. Con Marco Bersani e Cristiana Gallinoni e l’esperienza di Yaku nelle scuole.
INACCETTABILE PRESENTARSI SENZA IL PARCO MARINO APPROVATO.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha convocato per lunedì 9 novembre 2015 a Roma, presso il Ministero stesso, una nuova conferenza dei servizi per esaminare il progetto Ombrina.
Con una grande iniziativa al Muse di Trento il prossimo 23 di ottobre comincia la Scuola del’Acqua e dei beni comuni – 23 ottobre – 4 dicembre 2015 – Trento
E’ partita lunedì scorso la privatizzazione di Poste Italiane, che verrà realizzata attraverso la collocazione sul mercato di azioni della società corrispondenti a poco meno del 40% del capitale sociale. L’obiettivo dichiarato dal governo Renzi è l’incasso di circa 4 miliardi da destinare alla riduzione del debito pubblico.
Tensione di fronte al Ministero dello Sviluppo Economico. La Conferenza dei Servizi rimanda di tre settimane la decisione sul progetto Ombrina. Leggi il comunicato del Coordinamento No Ombrina, guarda le foto e i video della mobilitazione.
No Ombrina: incredibile rinunciare al Parco marino e ai suoi vincoli di salvaguardia. Rockhopper ringrazia. D’Alfonso e Mazzocca giocano sul futuro degli abruzzesi. Mercoledì tutti a Roma, diversi gli autobus dall’Abruzzo e dalle Marche. (leggi il comunicato del coordinamento No Ombrina)
Il Cipe finanzia con 54,8 milioni di euro le vasche di espansione del fiume pescara per le alluvioni ma ora in mezzo ci sono 4 piloni del nuovo elettrodotto. la pazza storia dell’elettrodotto villanova-gissi sempre piu’…pazza. (leggi il comunicato del Forum abruzzese dei movimenti per l’acqua)