Il Forum Italiano dei Movimenti dell’acqua per il no all’EXPO 2015, per il fine settimana dell’11 e 12 ottobre.
PARTECIPA ALLA CAMPAGNA CONTRO IL DECRETO CHE DISTRUGGE IL BELPAESE.
MERCOLEDÌ 15 E GIOVEDÌ 16 OTTOBRE MATTINA A ROMA DUE GIORNI DI PRESIDIO
DI COMITATI E CITTADINI DAVANTI AL PARLAMENTO.
MANDA UN’EMAIL DI DISSENSO AI PARLAMENTARI DA MARTEDI’ 7 OTTOBRE. LEGGI L’APPELLO……
Assemblee macro-regionali per l’acqua pubblica: insieme ad altre realtà che si battono per i beni comuni, proposte, strumenti e iniziative che siano in grado di impedire la vendita di ciò che a tutte e tutti appartiene, per un altro modello sociale. Il Trentino è chiamato a Bologna, all’assemblea del Nord est, 11 ottobre.
Dal 5 settembre il viaggio in Palestina e Israele della delegazione del Servizio Civile Internazionale, in partenariato con i Comitati palestinesi di resistenza nonviolenta (PSCC) e l’associazione israeliana ActiveVision incentrata sulla tematica dell’acqua nell’ambito del progetto Beyond Walls (www.beyondwalls.net) La delegazione si compone di attivisti/e del Forum italiano dei Movimenti per l’acqua e della campagna contro l’accordo tra l’ACEA di Roma e la società idrica nazionale israeliana Mekorot
Una riflessione e una richiesta di invio di messaggi di solidarietà per due grandi occupazioni di terre, da parte dalla Segreteria Nazionale del MST.
Sabato 20 settembre dalle ore 18.00 nella corte di Castel Beseno il raffinato evento musicale gratuito “La musica d’autore fra Italia ed Uruguay: Gianmaria Testa&Hugo Trova”.
La poetica di uno dei cantautori italiani più conosciuti ed apprezzati a livello internazionale incrocerà quella del compositore uruguayo regalando quella mescolanza di stili e radici sonore che dall’America latina ha ripercorso l’Oceano e viceversa, facendoci riflettere e cantare insieme una volta di più.
Continuiamo a incalzare il semestre europeo guidato da Renzi e a combattere i diktat dell’Unione Europea.Costruiamo un autunno di mobilitazioni contro la guerra, le privatizzazioni, l’attacco ai lavoratori, la disoccupazione, lo smantellamento della democrazia in Italia e in Europa. Sabato 20 settembre assemblea nazionale a Roma, ore 10.00 allo spazio sociale Scup, via Nola, Metro B San Giovanni.
State of the World Rivers ha mappato oltre 6mila dighe su 50 dei principali fiumi mondiali, compresi i loro affluenti. Il prodotto di questo monitoraggio attento e preciso non è solo un cahier de doleances da brividi – tra i fiumi più in pericolo ci sono il Tigri, l’Indu, il Mississippi, il Danubio e il Fiume Giallo – ma anche uno strumento di analisi con annesse delle proposte per invertire una tendenza allarmante.
11 OTTOBRE: STOP TTIP DIFENDIAMO DIRITTI E BENI COMUNI. La giornata di azione renderà il nostro dissenso pubblicamente visibile per le strade d’Europa. Porteremo il dibattito su queste politiche nell’arena pubblica, da cui la Commis-sione europea ei governi europei cercano di tenerlo lontano. Promuoveremo le nostre alternative per politiche economiche diverse.