ICE a Bruxelles e la sua innegabile “portata storica”: portato nel cuore dell’Europa dell’austerità il principio non negoziabile della centalità dei diritti di tutti, e l’esigenza del popolo europeo di sottrarre l’acqua – paradigma dei beni comuni – alla sfera del mercato. Si tratta della prima ICE a giungere sul tavolo della Commissione e il contributo del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua è stato determinante
Dopo Trento, è iniziato anche a Bolzano il progetto di sensibilizzazione “Beni Comuni intorno a Noi”. Un percorso per riscoprire insieme agli alunni delle scuole elementari il valore dei beni comuni, a partire dalla difesa dell’acqua, e approfondire i principi della solidarietà internazionale con uno sguardo ai progetti in Bolivia e Colombia promossi da Yaku.
La Controleria Generàl della Bolivia pubblica uno studio che lancia l’allarme sulle condizioni del fiume principale della città: malattie e contaminazione della terra agricola, educazione alle giovani generazioni, sovranità alimentare, trattamento delle acque residuali con metodologie ecologiche. Il progetto FIINCA di Yaku s’inserisce in questo panorama.
l’1 e 2 marzo prossimi a Roma si svolgerà l’assemblea nazionale del movimento per l’acqua.L’approfondimento della crisi economica e sociale, il crescente rafforzamento delle politiche d’austerità, il continuo attacco ai beni comuni e agli esiti referendari in una discussione ampia e generale
3 giorni di presidio permanente sotto la Presidenza della Regione Lazio, dal 29 al 31 gennaio, da far vivere attraverso le voci dei cittadini e dei comitati che si battono per la difesa dei beni comuni e per la partecipazione diretta alla gestione di quello che a tutte e tutti appartiene
Il 23 gennaio il Tar della Lombardia si pronuncerà sul ricorso promosso a marzo da Federconsumatori e dai movimenti contro il metodo tariffario transitorio adottato dall’Aeeg (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il servizio idrico).