del 2 Giugno 2023
Crediamo che le politiche comuni (e non privatizzate) dell’acqua siano tra gli strumenti più sostenibili, efficaci e trasversali di cui disponiamo per lo sviluppo delle autonomie ecologiche locali.
Una tale raccolta di testi non ha certo solo una funzione descrittiva.È chiaro che in tutte queste letture che qualcosa di più grande c’è dietro. Che queste vene della Terra,con cui abbiamo aperto la nostra antologia, sono collegate molteplici mondi che si intrecciano.Già un bacino idrografico è un mondo
Giovedì 18 maggio dalle 18.00 al Parco Santa Chiara per festival AltrQuota:
❗un necessario incontro sulla crisi idrica: siccità, inondazioni, dissesto idrogeologico, diritti umani ed ambientali violati : mentre le risposte dei governi sono sempre le stesse, fra privatizzazioni e grandi opere inutili.
👉🏾CON: – Corrado Oddi/ esperto Forum Acqua e referente del gruppo di lavoro contro la siccità
– Simona Savini: geologa, lavora per Greenpeace per l’emergenza agricoltura
– Vanda Bonardo: presidente di Cipra, responsabile nazionale Alpi per Legambiente, Dottoressa
d’ALTRA QUOTA FESTIVAL,
AL VIA IL 18 MAGGIO CON UNA CONFERENZA SU ACQUA FRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E DIRITTI UMANI ED AMBIENTALI
al Parco Santa Chiara fino al 22 maggio 2023
Parte questo giovedì 18 maggio dalle ore 18.00 al Parco Santa Chiara il festival espressione dei movimenti per la difesa dell’ambiente: al centro la difesa delle montagne e l’autorganizzazione per la salvaguardia dei territori e dei diritti delle popolazioni.
AltraQuota festival sarà per cinque giorni un laboratorio di politica ed ecologia
foto tratta dal sito Leabertacaceres.noblog
A poche ore dall’assemblea dei soci di Acea è stata sanzionata la sede di piazzale Ostiense, dove sono comparsi messaggi e immagini che contrappongono la siccità, che è sotto gli occhi di tutti, e i profitti di Acea SpA, che invece sono nelle tasche di pochi.
Anche quest’anno l’assemblea ha tra i principali punti di discussione l’approvazione dei dividendi da distribuire tra gli azionisti. Acea ha chiuso il 2022 con un utile netto di 279,73 milioni
La visione indigena per la giustizia ambientale
In collaborazione con YAKU Onlus
MUSE
Museo della scienza a Trento
14 aprile 2023 ore 18.30 – 20.30
Sala Conferenze
Corso del Lavoro e della Scienza, 3, 38122 Trento TN
La difesa delle montagne, dell’acqua, dei territori, come istanze universali da affrontare attraverso la solidarietà fra popolazioni, e l’interscambio di visioni: in occasione della visita in Italia di una delegazione del popolo indigeno colombiano U’wa, insieme alle ed ai referenti dei movimenti di base
Giornata mondiale dell’acqua E il governo vara la solita vecchia ricetta, basata su una logica emergenziale, sulle grandi opere bypassando l’impatto ambientale, in linea con quanto previsto dal PnrrProprio in prossimità della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo, arriva dall’Argentina una notizia decisamente preoccupante ed emblematica. Lì la più grande siccità degli ultimi 60 anni sta acuendo fortemente la crisi economica che investe quel Paese, producendo unariduzione di 3 punti di PIL nel 2023. Le previsioni di raccolta di soia, di