Per tessere reti. A fianco dei movimenti e le comunità in conflitto. Dalle donne, e dalla visione femminile, per costruire processi di cambiamento e contribuire al processo di Pace in Colombia. Alla solidarietà delle istituzioni, con il Forum Trentino per la Pace ed i diritti Umani del Trentino e l’Assessorato all’università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo.
Il 24 febbraio inizia la “vuelta” di Yaku in Colombia. Una serie di incontri fino al 10 aprile: dal Nord del
Juan Manuel Santos di nuovo presidente in Colombia. Al suo secondo mandato, è riuscito domenica a sconfiggere lo sfidante conservatore Zulaga, diventando il simbolo del processo di pace in corso e ottenendo così l’appoggio dei partiti della sinistra e di parte dei movimenti sociali. Ora le aspettative attorno a Santos sono pressanti: in un Paese spaccato a metà, stretto fra riforme sociali ed ambientali urgenti ed una politica economica neoliberista, Santos dovrà dimostrare di essere in grado di dare alla Colombia
Carovana internazionale in Colombia dal 7 al 18 ottobre. Fra megaprogetti ed alternative comunitarie, per costruire un modello energetico per tutti. Verso il 12 ottobre, giornata contro i nuovi colonialismi.
Dal 7 al 17 ottobre una carovana politica di giornalisti, associazioni ed organizzazioni italiane raggiungerà la Colombia e parteciperà alle giornate di resistenza indette da movimenti e comunità locali contro la costruzione della diga de El Quimbo, nella regione del Huila: ottomila ettari di terreno inondati, centinaia di contadini sfollati e privati dei loro terreni…