Con una lettera, il Commissario per i Diritti Umani Michael O’Flaherty dice al Senatore La Russa di ritirare il Ddl Sicuerezza perchè viola diritti umani ed accordi internazionali
Lettera del Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa al Presidente del Senato La Russa sul ddl sicurezza: non approvate il testo attuale, violerebbe i diritti fondamentali e gli impegni internazionali del Paese.
Roma, 20 dicembre 2024
Dopo le preoccupazioni espresse in occasione del dibattito sul DDL sicurezza alla Camera dall’ufficio diritti
Lettera del Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa al Presidente del Senato La Russa sul ddl sicurezza: non approvate il testo attuale, violerebbe i diritti fondamentali e gli impegni internazionali del paese.
Roma, 20 dicembre 2024
Dopo le preoccupazioni espresse in occasione del dibattito sul DDL sicurezza alla Camera dall’ufficio diritti umani e democrazia dell’OSCE, arriva oggi la posizione del Commissario per i Diritti Umani del Consiglio D’Europa, Michael O’Flaherty.
Già nei giorni scorsi decine di reti, associazioni e
11 DICEMBRE 2024 DALLE ORE 15.00 IN DIRETTA SULLE PAGINE FACEBOOK E INSTAGRAM DI RETE IDD, UN APPROFONDIMENTO E UN CONFRONTO CON TESTIMONIANZE E VISIONI SULLA LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E LOTTA IN ITALIA E NEL MONDO, ALLA LUCE DELL’APPROVAZIONE ALLA CAMERA DEL DDL SICUREZZA.
Con Dana Lauriola , del Movimento NO Tav, Dana Lauriola, movimento No TAV, Asia Manzari, Extinction Rebellione l’Avvocato Arturo Salerni. Introduzione e coordinamento a cura di rete In Difesa Di, con Francesco Martone e Francesca Caprini
La
Guida pratica ai mezzi legali e agli strumenti di advocacy per i Difensori dei diritti umani oggetto di criminalizzazione in Europa
Redattrici:Hope Barker, Elena BeckAutori: Elena Beck, Kaja Gajšek, Mima Kobold, Daniel O’GradyPer la parte italiana: Eleonora Celoria, Alberto Pasquero
Negli ultimi anni, l’Europa sta assistendo ad un’erosione dello Stato di diritto, con ripercussioni sulla democrazia, i diritti umani e i Difensori dei diritti umani, che rischiano repressioni e criminalizzazione. Le conseguenze di questo fenomeno colpiscono non solo i Difensori, ma
PER LA MADRE TERRA LA GIUSTIZIA SOCIALE CLIMATICA E AMBIENTALE
A CURA DELLA RETE IN DIFESA DI E OSSERVATORIO REPRESSIONE
Il rapporto “DIRITTO NON CRIMINE” è frutto di un lavoro collettivo coordinato dalla Rete In Difesa di e da Osservatorio Repressione, nato dopo la visita in Italia di Michel Forst, Relatore Speciale delle Nazioni Unite per i difensori dell’ambiente. Da allora, avvocati di movimenti come No TAP e No TAV e rappresentanti di organizzazioni come Greenpeace Italia, Amnesty International Italia, e
di Andrea Siccardo — 26 Marzo 2024
Proprio in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo, il Governo Meloni ha votato contro la “Nature restoration law”, rinviandone così l’incerta approvazione. Per il Centro italiano per la riqualificazione fluviale si tratta di una mossa puramente elettorale che compromette la tutela della biodiversità
© marco-canepa-Unsplash
Il ministro per l’Ambiente e la sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha celebrato la giornata mondiale dell’acqua regalando all’Italia lo stop alla più importane normativa europea in termini di tutela