Clau

This author CLAUDIA DELL'AQUILA has created 7 entries.

Donne, acqua, terra e energia non sono merci! Contro la violenza estrattivista patriarcale le donne si organizzano

“Non con i territori in cui le donne versano lacrime di dolore e di paura. Non con territori in cui le donne abbassano lo sguardo perché sono state umiliate al punto da perdere la brillantezza degli occhi. La lotta che conduciamo come popoli indigeni non potrà avanzare finché continueremo a essere violate in mille e uno modi”. Dichiarazione, Donne indigene CRIC Oggi, 25 novembre 2022, Giornata per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, vogliamo commemorare la lotta delle donne che difendono

Dopo quasi 10 anni l’OltrEconomia festival diventa “Altra Quota”: a Trento torna la kermesse dedicata alle comunità resistenti

Per quasi dieci anni l’OltrEconomia Festival ha portato in Trentino una visione critica, benché propositiva, dell’economia. Il festival era nato grazie alla volontà dei comitati per l’Acqua Bene Comune di mettere in comune i fondi raccolti durante la campagna referendaria del 2011 per organizzare un festival indipendente e partecipativo. Fra i lockdown legati alla pandemia e altri problemi alcune delle ultime edizioni della kermesse erano saltate. Oggi però il festival è pronto a portare un nuovo sguardo critico sul presente. “Abbiamo 

Siccità, il paradosso della Valsusa: nei Comuni l’acqua arriva con le autobotti, mentre “il cantiere Tav ne sottrae alla montagna 50 litri al secondo”

Paesi di montagna riforniti con le autobotti mentre a pochi chilometri di distanza il cantiere Tav da 12 anni “spreca acqua”. È questo il “paradosso” della Valsusa secondo il naturalista Luca Giunti. Il riferimento è ai lavori per l’alta velocità di Chiomonte dove tra il 2011 e il 2017 lo scavo del tunnel geognostico ha intercettato diverse falde acquifere. “Vengono chiamate in gergo tecnico ‘venute d’acqua’ e in assenza del cantiere sarebbero rimaste nella montagna” spiega il naturalista che è anche membro della commissione tecnica Torino-Lione dell’Unione

Vostri i profitti. Nostra la sete

foto tratta dal sito Leabertacaceres.noblog A poche ore dall’assemblea dei soci di Acea è stata sanzionata la sede di piazzale Ostiense, dove sono comparsi messaggi e immagini che contrappongono la siccità, che è sotto gli occhi di tutti, e i profitti di Acea SpA, che invece sono nelle tasche di pochi. Anche quest’anno l’assemblea ha tra i principali punti di discussione l’approvazione dei dividendi da distribuire tra gli azionisti. Acea ha chiuso il 2022 con un utile netto di 279,73 milioni

Estrattivismo fa rima con militarismo

Alcuni eventi molto recenti nel nostro continente costituiscono una svolta nella militarizzazione dei beni comuni, sia legalmente che de facto, per mano dei governi e delle loro forze armate o di attori armati irregolari che agiscono liberamente quando gli Stati lo consentono. La scorsa settimana è stato reso noto che il governo argentino, tramite lo Stato Maggiore delle Forze Armate, ha annunciato “otto piani di campagna” che implicano la militarizzazione di aree di “risorse naturali e spazi sovrani”, come Vaca Muerta

La transizione mineraria ed energetica si diluisce in Colombia: cade la moratoria sul carbone e trionfa la petrolizzazione

Le tensioni e le contraddizioni sui combustibili fossili sono peggiorate nelle ultime settimane, sia a livello internazionale che in Colombia. A livello internazionale, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha presentato il suo rapporto ai responsabili, in particolare ai politici, insistendo sulla necessità di adottare misure drastiche per ridurre le emissioni di gas serra se si vuole evitare una catastrofe. Pochi giorni dopo, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha aggiunto che è necessaria una trasformazione “radicale” dei sistemi