Enzo Vitalesta

This author Enzo Vitalesta has created 25 entries.

L’acqua chiama Roma in piazza il 12 giugno, contro tutte le privatizzazioni – Piazza dell’Esquilino sabato 12 alle 15.30

Da oltre un mese il Forum Italiano del Movimenti per l’acqua ha lanciato il percorso per una manifestazione nazionale in occasione del decennale dei referendum del 2011 su acqua e nucleare. Una battaglia che abbiamo vinto tutte e tutti insieme, con l’impegno attivo di tantissime realtà sociali cittadine. In vista del 12 giugno tanti percorsi locali sull’acqua e i beni comuni si sono riattivati, e tra mille difficoltà si stanno formando delegazioni per raggiungere l’appuntamento di Roma. Ci auguriamo che la

TEMPI DI COLLASSO – I Popoli in Movimento

Domani venerdì 28 maggio, in Piazza Nuccitelli – Pigneto – Roma, dalle ore 18.00, – verrà presentato il libro “TEMPI DI COLLASSO i popoli in movimento” di Raul Zibechi, ed. Nova Delphi Libri, un’approfondita analisi di lotte di resistenza di comunità e movimenti durante lo scoppio della pandemia in alcuni Paesi latinoamericani. L’evento è frutto dell’azione collettiva di Vivero – luogo di quartiere, lo spazio condiviso da quattro realtà territoriali: Comune del Crocicchio, Enoize, terraTerra, Yaku iniseme alla casa Editrice Nova

Forum dell’Acqua occupa il MITE, verso il 12G

La pandemiaha evidenziato quanto sia rischioso continuare ad alterare gli equilibri naturali, e quanto il nostro sistema sociale sia fragile di fronte ad eventi come questo.La miopia della privatizzazione dei servizi essenziali, comeacqua e salute, ha portato i nostri servizi rapidamente al collasso, consegnando la nostra salute e le nostre vite nelle mani di multinazionali che, per loro natura, perseguono in primo luogo il profitto. Il PNRR poteva rappresentare l’occasione per cambiare rotta: finalmente infranto il mantra del “non ci sono

Sciopero generale in Colombia: si dimette la Ministra degli Esteri

Dopo le dimissioni del Ministro dell’economia, Alberto Carrasquilla, il 3 maggio, seguono oggi, 13 maggio, quelle della Ministra degli Esteri, Claudia Blum. Le conseguenza dell’ondata di proteste che dal 28 aprile al 10 maggio hanno scosso la Colombia hanno costretto il governo di Ivan Duque a sacrificare qualche testa, per salvare l’immagine di un governo già ampiamente screditato dalle rivolte, e criticato dall’opinione pubblica internazionale. Le manifestazioni iniziate per contestare la riforma tributaria voluta dal Presidente Ivan Duque, si sono poi

Il bollettino di guerra della repressione in Colombia

La Campagna “Defender la Libertad un Asunto de Todas”, è una rete di organizzazioni sociali, locali, studentesche, ambientaliste, femministe, di comunicazione e per i diritti umani, vuole rendere pubblica dopo dodici giorni di proteste a livello nazionale, le violazioni dei diritti dal 28 aprile al 10 maggio (ore 18:20) sul territorio nazionale colombiano: 52 persone uccise presumibilmente uccise dalle azioni della forza pubblica e / o “civili”. 1 agente di polizia. 489 persone ferite per azioni sproporzionate della Polizia Nazionale ed

Dichiarazione pubblica della Comisión de la Verdad – Colombia, per il rispetto della vita, la dignità e il diritto alla protesta pacifica.

La Comisión de la Verdad, come istituzione dello Stato colombiano, esprime profonda preoccupazione per la protesta legittima di milioni di colombiani e colombiane specialmente giovani, repressa violentemente da membri della forza pubblica e condizionata da episodi di vandalismo e distruzione. Ci associamo al dolore delle famiglie e degli amici che sono stati assassinati mentre manifestavano per le strade contro la povertà, la disugualianza, la fame, la disoccupazione e l’esclusione sociale. Invitiamo a continuare la mobilitazione pacifica per la convivenza e la