fran

This author Francesca Caprini has created 248 entries.

Neoestrattivismo e violenza di Stato: difendere i difensori in America Latina

di Aldo Orellana Lopez “A La Guajira stiamo resistendo per non consegnare neanche un metro di terra in pù”, ha spiegato Samuel Arregocés, membro del Consejo Comunitario de Negros Ancestrales de Tabaco in Colombia. “Questo carbone è carbone di sangue, carbone di lacrime, carbone di necessità”, “Ecco perché stiamo resistendo contro il modello estrattivo1 imposto da questo paese”, afferma. La sua esperienza di vita ci mostra la realtà dell’estrattivismo in America Latina e la violenza che lo accompagna. Nell’agosto 2001, 400 famiglie della comunità di Tabaco furono

Genova 2021 “Voi la malattia, noi la cura”

ONLINE 22 giugno 2021 ore 17:30 Verso Genova 2021, Seminario organizzato CHI DIFENDE I DIRITTI UMANI?   Osservatorio sulla repressione Salvatore Palidda, In difesa di Francesco Martone,  Livio Pepino,  Open Arms Riccardo Gatti, Associazione Bianca Guidetti Serra Alessandra Cecchi, Centro Riforma dello Stato  Maria Luisa Boccia,  Polonia Nina Sankari, Medio Oriente e Nord Africa Alessandra Mecozzi, movimento Hirak in Algeria Samia Khouider, America Latina Francesca Caprini https://genova2021.blogspot.com/p/iniziative.html

Acqua in piazza per il diritto al futuro

di Marco Bersani, Attac Italia  (Articolo pubblicato su il manifesto del 13 giugno 2021) Il movimento per l’acqua è tornato in piazza a dieci anni esatti dalla straordinaria vittoria del referendum, nel quale la maggioranza assoluta degli italiani decise in maniera sovrana che l’acqua dovesse essere considerata un bene comune e che il servizio idrico dovesse essere sottratto agli interessi del mercato e affidato alla gestione partecipativa delle comunità territoriali.Come tutte e tutti ricordiamo, quella di dieci anni fa fu un’esperienza inedita di

TEMPI Del COLLASSO – Presentazione del Libro

COMUNICATO STAMPA I Tempi del collasso di Raul Zibechi ed. Nova Delphi Libri – presentazione del libro Piazza Nuccitelli – Pigneto – Roma – ore 18.00 venerdì 28 maggio con la presenza dell’autore Raul Zibechi – (online da Montevideo, Uruguay) Domani venerdì 28 maggio, in Piazza Nuccitelli – Pigneto – Roma, dalle ore 18.00, in Piazza Nuccitelli – verrà presentato il libro “TEMPI DI COLLASSO, i popoli in movimento” di Raul Zibechi, un’approfondita analisi di lotte di resistenza di comunità e

Stupro di Stato nel Paese che hanno chiamato Colombia

da Il Manifesto Intervista a Vilma Rocío Almendra Quiguanás. I rischi del negoziato con un governo che puntualmente viola gli accordi, il ruolo dei giovani e della “minga indigena” nelle proteste che hanno mobilitato 15 milioni di persone sfidando la feroce repressione dell’Esmad, la necessità «partire dal basso per costruire collettivamente la nostra autonomia e prenderci cura gli uni degli altri, come abbiamo fatto in tutti questi giorni di lotta»  L’ingresso a Cali di un gruppo della Guardia indigena del Cric © Ap Claudia

Il brutto Tempo e l’ambasciatrice Ramirez

Lo scorso 19 di maggio il quotidiano italiano Il Tempo pubblica una preoccupante intervista all’Ambasciatrice colombiana in Italia, Gloria Ramirez. Yaku, Migras e la Mesa de la Sociedad Civil rispondono con una lettera indirizzata al giornale, al direttore Bechis, e alla stessa Ramirez. QUI L’ARTICOLO DEL QUOTIDIANO IL TEMPO a firma di A. Buzzelli Alla cortese attenzione dell’Ambasciatrice della Repubblica di Colombia in Italia Illustre Sig.ra Gloria Isabel Ramírez e Alla c.a del Direttore  Egregio Dott. Franco Bechis Gentile Ambasciatrice Ramirez,