Apre a Roma domenica 3 novembre lo spazio collettivo El Vivero. Quattro realtà di movimento, di terra, di acqua e di quartiere, costruiscono uno spazio fisico e politico per costruire una territorio congiunto fra città e campagna, fra Italia e America latina, fra movimenti per la difesa dell’acqua, del cibo, del lavoro, del Buen Vivir.
Sono Yaku, Terra Terra, Enoize e la Comune del Crocicchio. L’inaugurazione partirà fra canti e balli e il concerto della Titubanda, poco dopo la fiera mensile
Per far si che la Consulta Popular, che si è tenuta questa domenica, fosse valida c’era il bisogno che almeno il 40% degli aventi diritto al volo, ed iscritti alle liste elettorali, si presentasse ai seggi e che almeno 1955 di loro appoggiassero il Sì. Dopo la chiusura delle votazioni il risultato è stato raggiunto: più del 45% degli aventi diritto al voto ha dato la propria preferenza al Sì, dichiarando così l’acqua come diritto umano nel territorio.
——————————————————————————————————-
Questa domenica,
Dal
1 ottobre in Iraq è iniziata una nuova fase di proteste sociali,
questa volta autenticamente spontanee e difficili da controllare da
parte delle forze politiche o da organizzazioni di società civile,
ma gradualmente sostenute da una vasta parte dell’opinione pubblica e
dai principali sindacati: ieri quello degli insegnanti ha lanciato
uno sciopero generale di 4 giorni, quello degli avvocati incita alla
disobbedienza civile, mentre gli studenti stanno occupando molte
università nelle province del Centro-Sud e sono scesi nelle piazze
in
A Bogotà le amministrative di domenica eleggono la prima sindaca donna di una capitale in America latina, esponente del movimento LGTBI; nella regione del Cauca il primo governatore afro, nel municipio di Silva la sindaca è un’indigena misak. E poi contadini, ex guerriglieri, militanti: una sonora sconfitta per il partito al potere Centro Democratico, un’appello corale per la pacificazione e la giustizia sociale.
di Francesca Caprini, 28 ottobre
E’ Claudia López la prima donna che arriva a ricoprire il ruolo di
da Il Tretino del 13.06.2019 – Francesca Caprini
Ancora una volta le leggi della natura e leggi umane provano a trovare una crasi nella giurisprudenza, intesa come strumento di gestione ed interpretazione nel tempo dell’antropocene, e cercano la loro utilità nella difesa del Pianeta, costruendo un’ecologia del diritto. “Ecology of Law” era infatti il libro che Ugo Mattei – professore ordinario di Diritto internazionale e comparato all’Università di Torino, ed elemento fondante del movimento europeo dei beni comuni – aveva scritto
Estrattivismo e processo di pace in Colombia raccontato dalle donne in prima linea per la pace
F. Caprini
“La pace colombiana è troppo importante per essere abbandonata”. Così titola un editoriale del New York Times dei giorni scorsi. I più di 500 morti fra attivisti ed ex guerriglieri dalla firma degli accordi di pace, l’aumento della violenza in ogni parte del Paese latinoamericano e le evidenti intenzioni dell’attuale governo Duque di non rispettare i termini che nel 2016 sono stati sottoscritti